Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pietas et scientia. Un sistema delle arti nell'Europa del Barocco - Sandra Costa - copertina
Pietas et scientia. Un sistema delle arti nell'Europa del Barocco - Sandra Costa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Pietas et scientia. Un sistema delle arti nell'Europa del Barocco
Attualmente non disponibile
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pietas et scientia. Un sistema delle arti nell'Europa del Barocco - Sandra Costa - copertina

Descrizione


Il fondamentale apporto offerto dagli ordini religiosi nati dopo il Concilio di Trento allo sviluppo di una comunicazione visiva devota e didattica, popolare e internazionale, basata sulla capillare diffusione di immagini sapientemente elaborate è ormai un dato acquisito e unanimemente riconosciuto dalla cultura europea. In continua interazione con altri ordini religiosi come la Compagnia del Gesù o la Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri, gli Scolopi affidarono anche alle immagini la definizione, identitaria, del loro apostolato. Nell'attività figurativa promossa dalle Scuole Pie, forme estetiche e media definiscono i caratteri di una politica eidetica, dai contorni internazionali, che seppe unire l'arte con la formazione cristiana, ma anche con le esigenze di una nuova gerarchia dei saperi progressivamente imposta dalla adesione dell'epoca moderna alla "scienza nuova". Fin dai tempi della fondazione, nello spazio culturale dell'Ordine si intrecciano le vicende artistiche di pittori celebri e di oscuri artigiani, di architetti romani e di chierici operai itineranti, di grandi mecenati e di semplici devoti uniti nella elaborazione di un'alta cultura materiale che aveva fatto delle forme artistiche strumenti di pietas, ma anche di paideia. Oggi questi oggetti costituiscono parte di un tessuto storico e artistico che svela la propria vitale coerenza quanto una straordinaria capacità di connessione e di dialogo con la memoria del passato e con la società del presente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
20 marzo 2014
352 p., ill. , Brossura
9788843071807
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore