Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pietro Ricchi (1606-1675). «Pittore ardente, pronto e presto». Le tele di Baricetta e la pittura barocca a Rovigo - copertina
Pietro Ricchi (1606-1675). «Pittore ardente, pronto e presto». Le tele di Baricetta e la pittura barocca a Rovigo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pietro Ricchi (1606-1675). «Pittore ardente, pronto e presto». Le tele di Baricetta e la pittura barocca a Rovigo
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pietro Ricchi (1606-1675). «Pittore ardente, pronto e presto». Le tele di Baricetta e la pittura barocca a Rovigo - copertina

Descrizione


Pittore "ardente, pronto e presto" - secondo la descrizione di Marco Boschini nella Carta del navegar pitoresco - Pietro Ricchi detto il Lucchese (1606-1675) vanta ormai un significativo catalogo di opere di varia destinazione e di stili diversi, legati alle documentate esperienze maturate dall'artista in molte parti d'Italia e in Francia. Il ritrovamento nella parrocchiale di Baricetta, frazione di Adria (Rovigo), di due grandi tele provenienti dalla chiesa di San Giovanni di Verdara, note dalle fonti ma inserite tra le opere disperse del pittore, e il loro restauro, hanno offerto l'opportunità di una approfondita lettura critica dei dipinti, affiancata in questo catalogo da un aggiornato studio sulla formazione e la prima attività dell'artista e dalla presentazione delle indagini e delle nuove acquisizioni sulla tecnica del pittore. L'occasione è stata anche propizia per formulare qualche ulteriore riflessione sulla produzione artistica di Ricchi e per affrontare una rilettura critica della decorazione pittorica della Beata Vergine del Soccorso detta la Rotonda, per cui l'artista nel 1657 realizzò La glorificazione del podestà Bartolomeo Querini, complesso che costituì una straordinaria documentazione visibile in Rovigo della più aggiornata pittura barocca. Il volume, introdotto da Fabrizio Magani e Vittorio Sgarbi, accoglie i testi di Francesca Baldassarri, Chiara Rigoni, Donata Samadelli e Chiara Scardellato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
11 febbraio 2010
95 p., ill. , Brossura
9788836615841
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore