Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative - Laura Pasquini - copertina
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative - Laura Pasquini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 99 liste dei desideri
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
-15% 19,50 € 16,58 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 5,00 €
31,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Pigliare occhi, per aver la mente». Dante, la «Commedia» e le arti figurative - Laura Pasquini - copertina

Descrizione


Quali immagini ha visto Dante? Su quali di esse si è soffermato a pensare? Che ruolo hanno avuto nella scrittura della Commedia? In questo volume, Laura Pasquini ci guida come in un ideale viaggio (Firenze, Roma, Padova, Ravenna, Venezia) attraverso le opere che hanno agito sulla principale creazione dantesca. Mosaici, affreschi, sculture, di cui Dante non parla direttamente, ma che di certo hanno catturato la sua attenzione, finendo per concorrere in vario modo alla costruzione dell'immagine poetica. Talvolta presenza emersa dalla memoria, talvolta riconoscibile spunto figurativo consapevolmente amplificato. Ne risulta un libro fitto di richiami testuali e di prospettive inedite su quello che dovette essere l'immaginario dell'Alighieri; un libro ricco di suggestioni e di scoperte affascinanti (in particolare sul suo soggiorno romano in occasione del Giubileo del 1300) corredato di un denso e prezioso apparato iconografico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
12 novembre 2020
Libro universitario
288 p., ill. , Brossura
9788829002887
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
1. Patire l’inferno
«Vidi genti fangose in quel pantano, / ignude tutte, con sembiante offeso»: l’inferno di Torcello/«Vidi tre facce a la sua testa»: fonti figurative del vultus trifrons/«Da ogne bocca dirompea co’ denti / un peccatore»: l’Inferno di Coppo di Marcovaldo/L’Inferno di Giotto e l’Inferno di Dante/Tra le infinite fonti figurate del bestiario
2. Sentire il purgatorio
Quale purgatorio?/«Non sembiava imagine che tace»: un nuovo orientamento nell’arte/Il «visibile parlare»: la traduzione visiva dell’atmosfera/«Come per sostentar solaio o tetto»: la sofferenza del telamone/Oderisi e Franco: qualche cenno sulla miniatura a Bologna al tempo di Dante/«Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo»: il cambiamento epocale/«Come, perché di lor memoria sia»: la superbia punita e l’immedesimazione/«Sentiti, non però visti»: evanescenza delle visioni e consistenza degli angeli
3. Figurare il paradiso
Paradiso terrestre: la natura/Paradiso terrestre: la visione/Dante musivarius/Paradiso IV: la visualizzazione del dogma e l’immagine di san Lorenzo/«Sotto l’ombra de le sacre penne / governò ’l mondo»: Giustiniano e Costantino/«Etterne rote», «santi giri» e «archi paralelli e concolori»: geometrie luminose degli spiriti sapienti/La croce nel cielo di Marte e il suo «essempro degno»/Le «cento sperule» e la visione geometrica di Dio/«Vergine Madre, figlia del tuo figlio»: l’immagine lucente di Maria
Le stelle
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice dei luoghi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore