Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69) - Eduard Fraenkel - copertina
Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69) - Eduard Fraenkel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69)
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pindaro, Sofocle, Terenzio, Catullo, Petronio. Con Aristofane e Plauto. Corsi seminariali (Bari, 1965-69) - Eduard Fraenkel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
1 maggio 2007
XXVI-174 p.
9788884983398

Voce della critica

"La congettura di Bergk è orrida ed era inutile citarla in apparato". "Io ammiro sempre più gli ignoti umanisti del primo Quattrocento che hanno lasciato le loro congetture nei codici". Queste "frasi lapidarie" – come le definisce la curatrice del volume – sono del filologo classico Eduard Fraenkel (1888-1970), di cui si raccolgono alcuni seminari ormai lontani nel tempo (1965-69) e apparsi negli anni settanta su "Belfagor". Anche i non specialisti possono innamorarsi della filologia greca e latina, superando difficoltà linguistiche, metriche e critico-testuali, quando a celebrarne i misteri è un grande maestro: i suoi commenti ai versi delle Pitiche e a quelli dell'Aiace, come le pagine dedicate al Satyricon, illuminano in profondità i loro autori a partire da singoli dettagli e forniscono un bell'esempio di lettura integrale. Lo scrupoloso approccio tecnico, infatti, non esclude le digressioni rivelatrici (come quelle inserite nel commento all'Eunuco terenziano) e soprattutto impiega un ventaglio disciplinare amplissimo: non solo prosodia, grammatica e lessicografia, ma anche storia della lingua e stilistica, con fine attenzione alla punteggiatura, alla collocatio verborum, ai registri del parlato. Il rinvio continuo alla religione, all'archeologia, alla geografia, al costume – come avviene nelle splendide note catulliane – trasforma ogni testo in un mondo senza rinunciare al metodo critico più rigoroso, coraggiosamente praticando emendazione e congettura secondo la migliore tradizione umanistica. Perché per Fraenkel, che cita il collega e poeta inglese Alfred Edward Housman (1859-1936), "Forse è esagerato dire che ogni critico conservatore è stupido, ma certo ogni critico stupido è conservatore".
  Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Eduard Fraenkel

(Berlino 1888 - Oxford 1970) filologo classico tedesco. Allievo di F. Leo e U. Wilamowitz, costretto all’emigrazione dalla persecuzione antiebraica, insegnò a Oxford dal 1935. Interpretò genialmente testi greci (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane; Osservazioni su Aristofane, 1962) e latini, fra cui Plauto (Elementi plautini in Plauto, 1922), Orazio, Lucano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore