Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due pontefici cesenati nel bicentenario della campagna d'Italia - copertina
Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due pontefici cesenati nel bicentenario della campagna d'Italia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due pontefici cesenati nel bicentenario della campagna d'Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
48,45 €
-5% 51,00 €
48,45 € 51,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 51,00 € 48,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 51,00 € 48,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due pontefici cesenati nel bicentenario della campagna d'Italia - copertina

Descrizione


Nel bicentenario 1797-1997, la cultura italiana ha affrontato in modi diversi il singolare viluppo di sentimenti che unisce la penisola di fronte all’emergere della moderna istituzione della democrazia sociale e dello Stato. Napoleone Bonaparte ne fu il fondatore e tuttavia la sua azione non fu sempre rispettosa dei caratteri e delle peculiarita’ che risplendevano soprattutto dalle ricchezze d’arte e di storia di un paese del quale il Generale, peraltro, dichiarava di amare, in tutta la sua estensione, la bellezza. In quegli anni, la conclusione cronologica del secolo XVIII vide giungere a conclusione storica lumi e riformismi che anche gli Antichi Stati italiani avevano condotto spesso ad ammirevole maturazione. Molte sono le occasioni di eccezionale modernita’ di pensiero culturale ed artistico che attraversarono e sostennero Roma e lo Stato delle Legazioni. La vastita’ dell’animo, della cultura e degli interessi estetici di due Pontefici, Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti, e’ anche l’immagine della straordinaria personalita’ di due cesenati che la storia mise a fronte di vicende tempestose e tuttavia esaltanti. La costruzione del Museo Pio-Clementino nei Palazzi Vaticani, modello della museologia dell’assoluto estetico da valere per tutta l’Europa, e la stesura del famoso Chirografo del 1802, anno di fondazione di una moderna visione del patrimonio artistico e della sua tutela, sostano come eventi luminosi sull’orizzonte di Roma cosi’ come, per molti versi, della stessa Romagna delle riforme e del neoclassicismo. Gli scritti ospitati in questo volume sono nati dal Convegno organizzato nel maggio 1997 dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dalla Cassa stessa, disegnato dall’Accademia Clementina di Bologna in omaggio alla grande e terribile stagione secolare dei due Pontefici cesenati.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
412 p., ill.
9788849110685
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore