L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Il libro ripercorre la nascita e la storia del nuovo sistema d’arma applicato all’aeronautica e i primi veri successi degli aerosiluranti, nonché il ruolo che ricoprirono da protagonisti i due conterranei. Gabriele d’Annunzio come ideatore e Comandante della Prima Squadriglia Navale Siluranti Aeree, del quale nell’opera sono state pubblicate diverse lettere, interessanti per capire l’importanza che il Vate attribuiva all’impiego del siluro nel corso delle operazioni belliche del Primo conflitto Mondiale. Eugenio Sirolli, arruolatosi giovanissimo nella Regia Aeronautica, partecipò alle prime storiche imprese belliche degli aerosiluranti, nel 1940 su fronte libico, fino al conseguimento il 7 novembre 1940 della Medaglia d’argento “al valore militare sul campo”. Imprese che sono state ricostruite grazie agli articoli e altro materiale scritti dall’aviere marconista Giuseppe Dondi. Una narrazione che abbraccia altri importanti personaggi che hanno contribuito alla storia degli aerosiluranti italiani. Il Comandante del Genio Aeronautico Alessandro Guidoni, che nel 1914 costruì un idrovolante con il quale effettuò il lancio di un simulacro di siluro e Carlo Emanuele Buscaglia, l’uomo simbolo degli aerosiluratori italiani, il nome più emblematico della specialità nella Seconda Guerra Mondiale, al quale fu dedicato una squadriglia denominata “Gruppo Buscaglia”. Insomma un libro che rappresenta un omaggio a due abruzzesi accomunati da una storia singolare e che al tempo stesso racconta la storia del siluro alato che ha tutto il sapore delle imprese pionieristiche.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore