Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pirandello e la traduzione culturale - copertina
Pirandello e la traduzione culturale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pirandello e la traduzione culturale
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pirandello e la traduzione culturale - copertina

Descrizione


Il presente volume di studi del Centro Europeo di Studi Pirandelliani di Monaco di Baviera accoglie questa nuova tendenza di vedere la traduzione in un senso più ampio e di applicare i metodi sviluppati dal cosiddetto translational turn all'opera di Luigi Pirandello, autore d'importanza centrale non soltanto per il Novecento italiano, ma anche per la cultura europea nel secolo XXI. E difatti, gli studi di questo libro dimostrano almeno due cose: che Pirandello stesso aveva riflettuto ripetutamente sul concetto della traduzione, sia tra le culture che tra i generi letterari; e che lui stesso agiva da traduttore fra questi contesti e serviva (come autore tradotto) da punto di riferimento per innovazioni nelle più svariate culture europee. La cosa più sorprendente è però che Luigi Pirandello, nelle sue riflessioni teoriche, anticipava già nel 1908 parecchie idee del translational turn e, nella pratica della sua opera, andava persino oltre i concetti dell'ibridità e dell'innovazione - nella sua legge "aurea" della comprensione e del rispetto per l'altro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
13 dicembre 2012
189 p., Brossura
9788843066094
Chiudi

Indice

Prefazione. ?A mo’ d’introduzione: Si gira (sempre)?.

Pirandello, il transational turn e altri turns di Michael Rossner

Parte prima

Pirandello traduttore, tradotto e teorico della traduzione. Questioni metodologiche

Comunicare per cenni e per parole: una tipologia delle difficolta nella comunicazione (interculturale) di Paola Casella

Pirandello, la traduzione e la comprensione. Da Illustratori, attori e traduttori alla villa La Scalogna di Michael Rossner

Sei personaggi in cerca d’autore nel polisistema letterario di lingua tedesca. Un esempio di primary translation? di Fausto De Michele

Differenze linguistiche nelle novelle di Pirandello di Bart Van den Bossche

Tradurre e interpretare: il codice dell’autore e il codice del lettore di František Hruška

Il fu Mattia Pascal. Per un’analisi metacritica di Johannes Thomas

Parte seconda

Pirandello e la traduzione transculturale e transregionale

Pirandello e la scena internazionale ai suoi tempi: tra Roma e Budapest di Ilona Fried

Luigi Pirandello e la Cecoslovacchia (1923-36) di Tereza Sieglova

Arguzia affettuosa di Alberto Cantoni: il germe del sentimento del contrario di Alice Flemrova

Pirandello nella cultura polacca del Novecento. Un’operazione di cultural transfer di Cezary Bronowski

La traduzione “regionale” di Pirandello: Eduardo De Filippo di Alessandra Sorrentino

Ciascuno al suo posto. Culture a confronto in Lumie di Sicilia, dalla novella agli atti unici 1di Domenica Elisa Cicala

Parte terza

Transmedialita o “traduzione transgenerica”

Pirandello e i fumetti. Fenomeni di ricezione, convergenze tematiche e affinita estetiche dei media di Monika Schmitz-Emans

L’iter transmediale dei Sei personaggi in Pirandello, ovvero le difficolta dell’autotraduzione di Dominique Budor

Pirandello e la “traduzione” generica: dalla novella al teatro di Thomas Klinkert

L’amplesso di Porto Empedocle: le Novelle e l’antimodernita, la sicilianita di Walter Geerts

Dal metaromanzo al metateatro: i Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Ciascuno a suo modo di Simona Micali

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi