Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piranesi and the Campus Martius: the missing Corso. Topography and arcaheology in eighteenth-century Rome. Ediz. italiana e inglese - Joseph Connors - copertina
Piranesi and the Campus Martius: the missing Corso. Topography and arcaheology in eighteenth-century Rome. Ediz. italiana e inglese - Joseph Connors - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Piranesi and the Campus Martius: the missing Corso. Topography and arcaheology in eighteenth-century Rome. Ediz. italiana e inglese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 22,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 22,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
13,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piranesi and the Campus Martius: the missing Corso. Topography and arcaheology in eighteenth-century Rome. Ediz. italiana e inglese - Joseph Connors - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La pubblicazione (1762) del Campo Marzio di Giovanni Battista Piranesi, quinto volume delle sue "Antichità romane", la più ampia ed erudita ricostruzione mai compiuta della Roma antica, suscitò grande sorpresa. Al suo interno era infatti scomparsa la Via Lata (l'odierna Via del Corso), un'arteria fondamentale nella rete viaria dell'Urbe, spostata in altra parte della città. Per spiegare i motivi dell'originale scelta, Connors indaga sulla genesi dell'opera e ripercorre la storia delle precedenti piante di Roma utilizzate da Piranesi, da quella di Leonardo Bufalini (1551) alla scoperta (1562) dei frammenti della pianta marmorea risalente a Settimio Severo, sino alla pianta, recentissima, di Giovanni Battista Nolli (1748). Anche se le ipotesi piranesiane sono state smentite dalle ricerche più recenti, il suo modo di "anatomizzare" le rovine con immaginazione quasi visionaria, nutrita dal sapere cumulato da generazioni di antiquari e di topografi ma anche dall'esame diretto dei resti sopravvissuti, rimane straordinariamente avvincente e istruttivo. Il volume pubblica sia il testo pronunciato in italiano della XXI "Conferenza dell'Unione" tenuta a Roma il 1° dicembre 2003, sia quello successivamente elaborato, ampliato e annotato, in inglese. Prefazione di Walter Geerts. Introduzione di Lousie Rice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
15 marzo 2012
167 p., ill. , Brossura
9788816411401
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore