L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p><span lang="EN-GB">In 8vo (mm. 156x94). Cc. [4], 148. Segnatura: AA<sup>4</sup> a-s<sup>8</sup> t<sup>4</sup>. Carattere tondo e corsivo. Marca giuntina sul titolo e al verso dell'ultima carta. <em>Errata</em> alle cc. t3v e t4r. <em>Colophon</em> e registro alla c. t4r. Pergamena coeva con titolo manoscritto al dorso (qualche macchia e lieve mancanza). Sul risguardo anteriore firma di appartenenza di Michele Angelo Guinetti. Macchia al margine inferiore del titolo, aloni marginali, piccola mancanza all'angolo inferiore esterno della c. 131 con minima perdita di testo. Nel complesso ottima copia, estremamente genuina e nella sua prima legatura.</span></p> <p><span lang="IT">RARA E CELEBRE EDIZIONE</span><strong><span lang="IT"> Giuntina</span></strong><span lang="IT">, curata da Bardo Segni e basata su vari testimoni manoscritti in parte perduti (cfr. D. De Robertis, a cura di, <em>Sonetti e canzoni</em>&hellip;, Firenze, 1977, I, pp. 24-27), che rappresenta un vero e proprio monumento all'antica tradizione lirica toscana e che raccoglie per la prima volta nella sua interezza il canzoniere dantesco. L'edizione si apre con una lettera prefatoria di Bernardo Giunti ai <em>giovani amatori de le toscane rime</em>. In fine (cc. 143-148) sono riportate le varianti testuali ritenute pi&ugrave; significative.</span></p> <p><span lang="IT">&laquo;N&eacute; si deve tacere dello straordinario impegno ortoepico dell'edizione, dove gli accenti acuto e grave, usati con non comune coerenza a esclusivo vantaggio dei non fiorentini, sembrano costituire una meditata replica fiorentina agli omeghi e agli espilonni del Trissino&raquo; (P. Trovato, <em>Con ogni diligenza corretto. La stampa e le revisioni editoriali dei testi letterari italiani (1470-1570)</em>, Bologna, 1991
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore