Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte cultura figurativa 1830-1865 - copertina
Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte cultura figurativa 1830-1865 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte cultura figurativa 1830-1865
Disponibilità immediata
48,00 €
48,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte cultura figurativa 1830-1865 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Banca CRT (Pittori dell'Ottocento in Piemonte); 2001; Noisbn ; Rilegato con titoli in oro al dorso, cofanetto; 35 x 25,5 cm; pp. 383; Saggio introduttivo di Marco Rosci. Volume riccamente illustrato a col. Numerose fotografie ; Presenta minimi segni d'uso (senza mancanze nè lacerazioni, nulla da segnalare), volume saldo, interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; Prosegue il cammino alla scoperta dei pittori dell'Ottocento in Piemonte. I numerosi riconoscimenti ricevuti per la pubblicazione del saggio sull'arte e sulla cultura figurativa piemontesi nel periodo dal 1865 al 1895, ci incoraggiano nell'impegno che ci siamo assunti con la prima pubblicazione, di fare emergere e custodire memorie e valori saldamente legati al territo rio piemontese. È per tale ragione che l'esperienza e la dottrina del professor Piergiorgio Dragone e degli studiosi che con lui hanno collaborato, in primis il professor Marco Rosci, ci guidano nel rinnovato appuntamento alla scoperta dell'arte e della cultura figurativa in Piemonte. A loro rivolgiamo il nostro sentito ringraziamento. Il periodo storico ed artistico è precedente a quello che già abbiamo conosciuto e si focalizza sugli anni che intercorrono dal 1830 al 1865, anni ricchi di fermenti e di emozioni, di confronti e di rinnovamento. L'arte e la pittura di quell'epoca sono lo specchio e l'umore del Risorgimento e dell'Unità d'Italia. Siamo alla vigilia dell'anno in cui Carlo Alberto diviene re ed avvia un profondo rinnovamento culturale in Piemonte. L'opera, con la consueta dovizia di documentazione e attraverso la scrupolosità d'analisi dei dati storici, illustra la nascita di nuove forme di pittura e l'individualità di artisti di straordinaria qualità, proponendoci insieme le rivoluzioni nelle tecniche e nei linguaggi espressivi - dalla fotografia al più ampio impiego della litografia, dalle arti applicate sino alla scultura - che hanno caratterizzato il periodo. L'augurio che rivolgiamo è che questo saggio - insieme a quello del periodo dal 1865 al 1895- esprima la voce ed il cuore dei periodi centrali e forti dell'Ottocento in Piemonte, con la freschezza della riscoperta e con lo slancio e l'entusiasmo sincero che merita la nostra terra. SERGIO PININFARINA. Presidente Banca CRT. Ernesto Allason. Bartolomeo Ardy. Carlo Arienti. Amedeo Augero. Vittorio Avondo. Eugenio Balbiano di Colcavagno. Pietro Ayres. Felice Barucco. Angelo Beccaria. Carlo Bellosio. Pietro Benvenuti. Ernesto Bertea. Giovanni Battista Biscarra. Carlo Felice Biscarra. Luigi Bisi. Carlo Bossoli. Angelo Boucheron. Ippolito Caffi. Pasquale Domenico Cambiaso. Giuseppe Camino. Gabriele Capello. Angelo Capisani. Scipione Carignani. Ferdinando Cavalleri. Felice Cerruti Bauduc. Francesco Coghetti. Giacinto Corsi di Bosnasco. Michele Cusa. Alfredo D'Andrade. Massimo Tapparelli d'Azeglio Serafín De Avendaño. Giovanni Battista De Gubernatis. François-Xavier de Maistre. Cesare Della Chiesa di Benevello. Giuseppe Devers. Leone Eydoux. Dionigi Faconti. Pietro Fea. Gaetano Ferri. Antonio Fontanesi. Enrico Gamba. Francesco Gamba. Luigi Gandolfi Andrea Gastaldi. Bartolomeo Giuliano. Enrico Gonin. Angelo Inganni. Giuseppe Isola. Carlo Marochetti. Francesco Mensi. Giovanni Migliara. Giuseppe Molteni. Eleuterio Pagliano. Pelagio Palagi. Alberto Pasini. Federico Pastoris di Casalrosso. Edoardo Perotti. Carlo Piacenza. Carlo Pittara. Michelangelo Pittatore. Francesco Podesti. Luigi Premazzi. Vincenzo Rasori. Lodovico Raymond. Ernesto Rayper. Pietro Baldassarre Reviglio. Giuseppe Innocenzo Righini. Pietro Righini. Costantino Sereno. Giovanni Battista Clemente Rovere. Felice Maria Ferdinando Storelli. Ferdinando Michele Storelli. Pietro G.T. Tetar van Elven; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte cultura figurativa 1830-1865

Dettagli

CRT
2000
ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2568612940926
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore