Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pittura del vero tra Lombardia e Canton Ticino (1865-1910) - Giovanni Anzani,Elisabetta Chiodini - copertina
La pittura del vero tra Lombardia e Canton Ticino (1865-1910) - Giovanni Anzani,Elisabetta Chiodini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pittura del vero tra Lombardia e Canton Ticino (1865-1910)
Attualmente non disponibile
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pittura del vero tra Lombardia e Canton Ticino (1865-1910) - Giovanni Anzani,Elisabetta Chiodini - copertina

Descrizione


Paesaggi suggestivi e frammenti di vita quotidiana, pervasi da grande forza espressiva, costituiscono il nucleo tematico che accomuna le opere esposte alla Pinacoteca Züst (Rancate, Canton Ticino, Svizzera) e studiate nel catalogo che accompagna la rassegna. Attraverso un’attenta selezione di paesaggi, ritratti, nature morte e dipinti che hanno per oggetto la realtà sociale, vengono indagati gli esiti della “pittura del vero”, sviluppatasi con reciproche influenze tra Lombardia e Canton Ticino: una panoramica esauriente dei più importanti artisti che operarono negli anni successivi all’Unità d’Italia. Naturalismo e verismo sono pertanto i temi qui approfonditi, senza tuttavia escludere incursioni nel campo del simbolismo, tendenza che a partire dagli anni novanta offre i primi segnali di una crisi che investe ed erode le certezze del positivismo, facendosi portatrice di una nuova sensibilità fondata su un modo di vedere tutto mentale, preannunciando le proposte delle avanguardie. I dipinti dei grandi maestri della tradizione pittorica lombarda, come Giovanni Segantini o Eugenio Spreafico, sono accostati a quelli di importanti artisti svizzeri, tra i quali Berta, Franzoni, Rossi, Preda e Galbusera. Una piccola “personale” è dedicata a Filippo Carcano, vero protagonista della stagione del naturalismo lombardo, alle cui invenzioni, che innovarono gli schemi della pittura di paesaggio codificati dall’insegnamento accademico di Brera, guarderanno molti altri artisti, che interpreteranno, ognuno secondo la propria sensibilità, diverse tematiche. Il catalogo, con saggi dei curatori, è completato da una bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
30 ottobre 2008
220 p., ill. , Brossura
9788836612208

La recensione di IBS

Paesaggi suggestivi e frammenti di vita quotidiana, pervasi da grande forza espressiva, costituiscono il nucleo tematico che accomuna le opere esposte alla Pinacoteca Züst (Rancate, Canton Ticino, Svizzera) e studiate nel catalogo che accompagna la rassegna.Attraverso un'attenta selezione di paesaggi, ritratti, nature morte e dipinti che hanno per oggetto la realtà sociale, vengono indagati gli esiti della "pittura del vero", sviluppatasi con reciproche influenze tra Lombardia e Canton Ticino: una panoramica esauriente dei più importanti artisti che operarono negli anni successivi all'Unità d'Italia.Naturalismo e verismo sono pertanto i temi qui approfonditi, senza tuttavia escludere incursioni nel campo del simbolismo, tendenza che a partire dagli anni novanta offre i primi segnali di una crisi che investe ed erode le certezze del positivismo, facendosi portatrice di una nuova sensibilità fondata su un modo di vedere tutto mentale, preannunciando le proposte delle avanguardie.I dipinti dei grandi maestri della tradizione pittorica lombarda, come Giovanni Segantini o Eugenio Spreafico, sono accostati a quelli di importanti artisti svizzeri, tra i quali Berta, Franzoni, Rossi, Preda e Galbusera. Una piccola "personale" è dedicata a Filippo Carcano, vero protagonista della stagione del naturalismo lombardo, alle cui invenzioni, che innovarono gli schemi della pittura di paesaggio codificati dall'insegnamento accademico di Brera, guarderanno molti altri artisti, che interpreteranno, ognuno secondo la propria sensibilità, diverse tematiche. Il catalogo, con saggi dei curatori, è completato da una bibliografia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore