Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento - Frederick Antal - copertina
La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento - Frederick Antal - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento
Disponibilità immediata
40,80 €
40,80 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
40,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
40,80 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento - Frederick Antal - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Einaudi (Saggi 260); 1976; Noisbn ; Rilegato con sovracoperta; 21 x 16 cm; pp. 544; Traduzione di G. Ronci, L. Lamberti . Terza edizione. Numerose fotografie b/n nel testo e fuori testo. ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Frutto di decenni di lavoro, questo libro rappresenta non solo l'opera maggiore di Antal, ma un apporto veramente nuovo su un argomento fra i più noti e studiati della storia dell'arte italiana. Già nella delimitazione dell'argomento si palesa l'originale visione del lavoro di Antal. Studiando la pittura fiorentina del Trecento, l'autore non si è limitato alla tradizionale partizione che, prendendo le mosse da Giotto, arriva a concludersi con i tardi epigoni orcagneschi, ma vi ha incluso tutta l'epoca, finora considerata di transizione, che dallo scorcio del Trecento sbocca alla gigantesca figura di Masaccio. É dunque il ciclo piú glorioso dell'arte fiorentina, che Antal prende in esame. Da Giotto a Masaccio o, come ama dire l'autore stesso, dall'avvento al potere dell'alta borghesia alla sua estrema riaffermazione oligarchica nel periodo degli Albizzi, alla vigilia della signoria di Cosimo de' Medici: un secolo e più di storia pittorica che l'autore ricompone in serrata e vivente unità. Il volume non offre una serie di ritratti, come usa in tanta letteratura artistica, ma una prospettiva nella quale ogni elemento ha un suo posto e un suo peso, una sua evidente ragione. E nella quale gli elementi di stile si intrecciano in un gioco inesauribile e necessario con le ragioni di contenuto, di sentimento, d'ideologia, con il peso delle forze politiche, sociali, economiche. Il personalissimo metodo di Antal, nel quale lo storicismo della scuola di Vienna e in particolare di Dvorák, l'esperienza marxista, e la piú esperta tecnica specialistica vengono a confluire nel rigore di un temperamento di studioso quanto mai impegnato e severo, riesce cosí nella difficile impresa di farci assistere allo svolgersi della vicenda stilistica dal seno stesso dell'epoca.; Spedizione veloce con BRT. L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

con sovraccoperta
1976
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2566891376986
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore