Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pittura romana del Medioevo: Secoli IV-X.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 65,00 € 61,75 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 10,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione Gratis
50,09 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 65,00 € 61,75 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 10,50 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione Gratis
50,09 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1987
1 agosto 1987
311 p., ill.
9788876212345

Voce della critica


scheda di Pagella, E., L'Indice 1988, n. 1

Ristampa della prima parte dell'ormai classico libro pubblicato nel 1965 (seguirà quella del secondo volume, a cura di F. Gandolfo), ora riproposto con l'aggiunta di un consistente apparato di aggiornamenti critici e bibliografici. La rassegna di Matthiae si apre con la pittura delle catacombe e affronta, in tappe a carattere monografico, i grandi cicli musivi e affrescati della Roma tardoantica e altomedievale, fino alle soglie del Mille; i temi di fondo ruotano intorno al progressivo dissolversi del naturalismo classico e alla dialettica instaurata con Bisanzio. La vera novità è l'appendice approntata da Maria Andaloro, quasi un libro nel libro, che, capitolo per capitolo, fa il punto su vent'anni di studi e di dibattito sulla pittura medievale romana, dando conto delle revisioni che hanno via via modificato il quadro impostato da Matthiae. È il caso di nodi cruciali come i mosaici di S. Maria Maggiore, su cui si sono susseguite indagini storiche e iconografiche, o gli affreschi della cappella di Teodoro in S. Maria Antiqua, la cui cronologia può dirsi ormai relativamente assestata, grazie anche ad una serie di ricerche incrociate sulla cultura dei frescanti e sul ruolo del committente; radicalmente mutato, poi, il 'corpus' di quella fase ancora inafferrabile che è il secolo X. Schede singole e nuove immagini documentano inoltre le scoperte più recenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore