Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pitture ridicole. Scene di genere e tradizione popolare - Francesco Porzio - copertina
Pitture ridicole. Scene di genere e tradizione popolare - Francesco Porzio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pitture ridicole. Scene di genere e tradizione popolare
Disponibilità immediata
18,70 €
18,70 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
18,70 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
18,70 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 20,00 € 14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pitture ridicole. Scene di genere e tradizione popolare - Francesco Porzio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella storia dell'arte, come in ogni altra disciplina, non capita spesso di imbattersi in un libro in cui l'autore si ritaglia un nuovo campo di studio, lo tratta con un metodo originale e ne ricava una lettura inedita delle opere, tanto più se alcune di esse sono fra le più conosciute della pittura italiana. Così fa Francesco Porzio nei saggi raccolti in questo volume che offre un'interpretazione coerente e culturalmente approfondita delle raffigurazioni artistiche d'impronta comico-popolare fra Cinque e Settecento. Come quasi tutte le definizioni più famose della storia dell'arte, anche il termine "pitture ridicole" fu coniato con un intento dispregiativo. Servendosi di questa espressione, nel 1582, il cardinale Gabriele Paleotti intendeva censurare una serie di immagini "lascive", perlopiù a sfondo erotico e comico, che si stavano diffondendo pericolosamente nella pittura italiana; così egli battezzava suo malgrado una nuova categoria artistica, destinata a un crescente successo nei due secoli seguenti. Come dimostra Porzio in questo libro, il sistema di simboli "popolari" approntato per queste immagini, a lungo ignorate, confluisce in una precisa tradizione iconografica. Essa alimenta una pagina minore ma originalissima della storia dell'arte, dando un contributo determinante alla formazione della scena di genere e avviando una battaglia contro la gerarchia dei generi artistici e la retorica dell'immagine che verrà compiuta nell'estetica moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Pitture ridicole. Scene di genere e tradizione popolare

Dettagli

2008
272 p., ill. , Rilegato
9788861303683
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore