Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
È più facile scrivere bene che scrivere male. Corso di sopravvivenza
Disponibilità immediata
7,20 €
-55% 16,00 €
7,20 € 16,00 € -55%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 16,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 16,00 € 7,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
È più facile scrivere bene che scrivere male. Corso di sopravvivenza - Massimo Birattari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
È più facile scrivere bene che scrivere male. Corso di sopravvivenza

Descrizione


Scrivere bene è meno difficile di quanto siamo abituati a pensare. Dire che è più facile che scrivere male può sembrare un'esagerazione. Ma pensate a tutte le energie che sprechiamo per complicarci l'esistenza e infilarci nei labirinti di una lingua involuta e oscura. Pensate a certi comunicati stampa, ai verbali delle riunioni di condominio, alla lingua che ci sentiamo costretti a usare nelle relazioni scritte in ufficio o a scuola. Davvero è meno faticoso scrivere bene. A patto di sapere come si fa. E qui entra in gioco questo libro, la nuova edizione aggiornata di un "corso di sopravvivenza" uscito per la prima volta nel 2002 e intitolato "Italiano: lo stile". Si rivolge a tutti coloro che (per lavoro, per esigenze scolastiche, per le necessità della vita sociale o per il puro gusto di farlo) hanno bisogno di scrivere in italiano, e vogliono farlo con disinvoltura e soddisfazione personale. Gli otto capitoli di cui si compone sono dedicati ciascuno a un principio chiave: semplicità, chiarezza, precisione, leggerezza, ironia, eleganza, espressività, consapevolezza. Non sono gli unici possibili, ma di sicuro vi aiuteranno a ricavare il meglio da tutte le ore che passate ogni giorno davanti a una tastiera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2011
1 settembre 2011
216 p., Brossura
9788862202862

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lino Baldi
Recensioni: 5/5
UN SAGGIO SAGGIO

Saggio nel sostantivo aggettivo nella qualificazione del libro che ho letto due volte. Ogni volta ne ho tratto insegnamenti mai scontati. Strumento prezioso per chi scrive, ma anche parla, o, semplicemente vuole dare un piglio critico alle proprie letture. Peraltro scritto da un non linguista scevro della pedanteria che talvolta infarcisce la linguistica.

Leggi di più Leggi di meno
claudio
Recensioni: 5/5

Veramente indispensabile per chi scrive qualcosa, che sia una lettera alla mamma o una e-mail in ufficio. Scritta in maniera che chiunque possa capire, divisi in capitoli che danno l'importanza di cosa e di come si scrive. Bisognerebbe lo leggessero in particolare i burocrati e tutti quelli che anche inconsapevolmente scrivono in quella maniera.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Massimo Birattari

Massimo Birattari dopo la laurea in storia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ha lavorato come redattore, traduttore e consulente editoriale. È autore di una grammatica pratica, Italiano. Corso di sopravvivenza (2010), di un "manuale di stile”, È più facile scrivere bene che scrivere male (2011) e di Grammatica per cani e porci (2020). Ha curato Io scrivo, corso di scrittura in 24 volumi del “Corriere della Sera” (2011, nuova edizione Fabbri 2014 col titolo Scrivere). Tra i suoi libri per ragazzi, I rivoltanti romani (con Terry Deary, 1998); I barbuti barbari (2008) e Vite avventurose di santi straordinari (2009), entrambi con Chicca Galli; e, per Feltrinelli Kids Benvenuti a Grammaland (2011), La grammatica ti salverà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore