L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,99 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
LA PIU' PALLIDA IDEA | «Proprio così» dico io. «Piango pure alle stazioni dei treni e quando vedo i film con gli animali. Le mie sono lacrime senza significato. Poi mi alzo e impallino due tizi senza che la mia mano tradisca un tremito.» Dalla quarta: Un patetico cane parlante, la donna baccalà e l’uomo criceto, la paccottiglia di Capo Cavallo Rosso e una vecchia calamara. Nove racconti come un album di figurine delle sorelle Grimm. Nove favole moderne dedicate a chi, della vita, non ne ha la più pallida idea. Dalla postfazione: L’anticamera perfetta al mondo di Karen Duve e delle sue magnifiche ossessioni: gli animali, Amburgo e dintorni, gli anni Ottanta, l’attrazione-repulsione per la burocrazia, e ancora l’amore, i taxi e le mostruosità del quotidiano. Un miracolo letterario tutto al femminile. Karen Duve è nata ad Amburgo nel 1961 e vive in campagna con un bulldog, due polli e un mulo. I suoi libri sono tradotti in 14 lingue.
Tragicomico, grottesco, paradossale: categorie inevitabili, quando si va alla scoperta di Karen Duve (scrittrice "nata ad Amburgo nel 1961" che "vive in campagna con un bulldog, due polli e un mulo", dalla quarta di copertina) e dei suoi racconti, usciti in Germania ben undici anni fa e ora disponibili in italiano grazie alla traduzione di Simone Buttazzi, che nella sua nota a fondo libro definisce l'autrice "cane sciolto nell'ambito della letteratura tedesca contemporanea". Quegli stessi cani da lei molto amati, sia nella vita reale che nelle sue storie, come il "grosso collie tremante" dalle "gengive color lombrico" e dal "fiato fetido" che bussa alla porta in una sera di pioggia e viene fatto accomodare in salotto, intrattiene una conversazione con la protagonista e resta a consolarla quando l'amico la abbandona brutalmente (Un cane alla porta). In effetti sono tante, in questi racconti fulminanti e stralunati, le incursioni nel mondo animale (maschi del genere umano in primo luogo), catalogate nella nota del traduttore tra le "magnifiche ossessioni" di Duve insieme ad "Amburgo e dintorni, gli anni Ottanta, l'attrazione-repulsione per la burocrazia", tutti temi ricorrenti nella raccolta, insieme a rapporti familiari più che disastrati. Il racconto di apertura, Un rifugio tranquillo sotto una coltre di neve, il più lungo dei nove, è un innesto di memorie di infanzia, di adolescenza e di presente, inclusa la rieducazione alla vita dopo la morte della madre e un incendio che le distrugge la casa, di una giovane donna lavorativamente precaria, affettivamente disadattata e mentalmente dissociata; seducente la presenza di una piovra fra le gambe di una vecchia signora, risucchiante archetipo materno che viene però infilzato a morte dalla protagonista, la quale, dopo aver sconfitto tutte le sue madri, trova, rinchiudendosi in una casa sepolta dalla neve, "una pancia di balena", "calda e comoda" che le permette di occultarsi al mondo. Tra spogliarellisti maschi ed esperimenti di prostituzione, stordimenti da psicofarmaci e allucinanti esperienze come telefonista di un giornale e all'ufficio delle imposte, si susseguono schegge di vita di ragazze/donne che sono naturalmente sempre la stessa, colei che non ha "la più pallida idea" di come ha fatto a diplomarsi, e che finisce a fare l'autostop nel deserto americano, ben sapendo che "i problemi con i camionisti cominciano quando fa buio".
Giuliana Olivero
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore