L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo saggio non si parla di “bruttine stagionate”, bensì di donne che scelgono di rifiutare il matrimonio come istituzione alla quale il loro sesso le destinava. Dalle vergini mitologiche (Artemide – Diana ed Atena – Minerva), si passa alle Vestali, alle pie donne del primo cristianesimo, alle scienziate come Ipazia. Sono presenti anche le vedove che , dopo la loro esperienza matrimoniale, hanno scelto di non contrarre nuova nozze. Donne che hanno preferito la vita claustrale e le laiche che hanno optato per una vita comune in castità (le beghine). Poi ci sono le zitelle famose: Elisabetta I^ d’inghilterra e la regina Cristina di Svezia. Le attrici che hanno evitato la vita matrimoniale (non quella di coppia) come Greta Gustavson – Garbo e Katherine Hepburn. Insomma, le tante donne a cui il matrimonio è sembrata una terribile prigione, dalla quale rifuggire prima di esservi rinchiuse. Un libro molto interessante, ricco di spunti di riflessione e di personaggi storici – noti o meno – da valorizzare
Adoro e trovo sempre interessanti i libri sulle donne e questo tratta un tema che nessuno porta all'attenzione dei lettori. Consigliato.
Sono in fase di lettura, per ora lo definirei curioso in quanto tratta un argomento poco conosciuto (il rifiuto del matrimonio da parte femminile) nei vari periodi storici .non in maniera accademica
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore