Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pizza Connection di Damiano Damiani - DVD
Pizza Connection di Damiano Damiani - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Pizza Connection
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vecosell
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pizza Connection di Damiano Damiani - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per ordine della mafia, un sicario italo-americano arriva a Palermo per assassinare uno scomodo uomo di legge. Qui ritrova il fratello che vive onestamente e lo coinvolge nella sua missione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1985
DVD
8017229427985

Informazioni aggiuntive

Cecchi Gori Home Video, 2005
Mustang
116 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
1,85:1 Wide Screen
interviste: intervista a Damiano Damiani e Michele Placido; biografie: biografia del regista e degli attori principali

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Max
Recensioni: 3/5

E' scandaloso come in DVD sia uscita solo la versione tagliata (di parecchie scene) di questo bellissimo film: ho avuto la fortuna di vedere una sola volta la versione completa ed e' tutta un'altra cosa: certe vicende, che nella versione tagliata non si comprendono affatto (es. il padre del procuratore, o i dettagli delle strategie delle "famiglie") vengono approfondite e risultano comprensibili solo nella versione "full". Un film del tutto stravolto (e sfregiato) da questa noncuranza (se di noncuranza si tratta). Spero sempre che un giorno qualcuno rinsavisca e rimasterizzi la versione completa. Voto: 5 al film, 1 alla riduzione

Leggi di più Leggi di meno
scorpio
Recensioni: 5/5

dopo la piovra uno dei piu' riusciti e intriganti film di mafia annni 80 ambientati in sicilia. se vi partecipa placido, state sicuri che e' una garanzia.

Leggi di più Leggi di meno
dario
Recensioni: 4/5

film realizzato attingendo scrupolosamente alla realta' del tempo(anni 80)in cui Palermo attraversava una fase buia della propria storia,la civilta' ostaggio della malavita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Damiano Damiani

1922, Pasiano, Pordenone

Regista italiano. Frequenta l'Accademia di Brera a Milano, dove studia pittura, ma si dedica quasi subito al teatro come scenografo, e successivamente al cinema, dove si misura anche con la sceneggiatura e come aiuto-regista. Passa dietro la macchina da presa nel 1946, girando il documentario La banda d'Affori. Dirige poi altri corti e mediometraggi, tra i quali Omaggio a una città (1951), Montecristo (1954), Bambini soli (1955). Nel 1960 dirige il suo primo lungometraggio a soggetto, Il rossetto, cui segue nello stesso anno Il sicario, opere che rivelano un certo gusto nella messa in scena di atmosfere giallo-poliziesche, che affina nel suo cinema successivo. Del 1962 è L'isola di Arturo (da E. Morante), opera di delicata introspezione psicologica. La noia (1963), tratto da A. Moravia, risulta...

Michele Placido

1946, Ascoli Satriano, Foggia

Attore e regista italiano. Interprete dal carattere intenso e viscerale, ma capace anche di toni dimessi, fa la sua prima apparizione cinematografica in Teresa la ladra (1973) di C. Di Palma, seguita da un decennio in cui recita in numerosi film (tra i principali Romanzo popolare, 1974, di M. Monicelli e Salto nel vuoto, 1980, di M. Bellocchio). La svolta della sua carriera arriva nel 1984 con il ruolo del commissario Cattani nelle quattro fortunate serie televisive di La Piovra: diventa così uno degli attori italiani più richiesti e offre due vibranti interpretazioni in Mery per sempre (1989) di M. Risi e, nel ruolo di un losco affarista, in Lamerica (1994) di G. Amelio. Nel 1990 esordisce nella regia con Pummarò, un film sui problemi di integrazione degli immigrati. La sua carriera di regista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore