Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

A Place of Darkness: The Rhetoric of Horror in Early American Cinema - Kendall R. Phillips - cover
A Place of Darkness: The Rhetoric of Horror in Early American Cinema - Kendall R. Phillips - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
A Place of Darkness: The Rhetoric of Horror in Early American Cinema
Disponibilità in 2 settimane
122,10 €
122,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
122,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
122,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
A Place of Darkness: The Rhetoric of Horror in Early American Cinema - Kendall R. Phillips - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Horror is one of the most enduringly popular genres in cinema. The term “horror film” was coined in 1931 between the premiere of Dracula and the release of Frankenstein, but monsters, ghosts, demons, and supernatural and horrific themes have been popular with American audiences since the emergence of novelty kinematographic attractions in the late 1890s. A Place of Darkness illuminates the prehistory of the horror genre by tracing the way horrific elements and stories were portrayed in films prior to the introduction of the term “horror film.” Using a rhetorical approach that examines not only early films but also the promotional materials for them and critical responses to them, Kendall R. Phillips argues that the portrayal of horrific elements was enmeshed in broader social tensions around the emergence of American identity and, in turn, American cinema. He shows how early cinema linked monsters, ghosts, witches, and magicians with Old World superstitions and beliefs, in contrast to an American way of thinking that was pragmatic, reasonable, scientific, and progressive. Throughout the teens and twenties, Phillips finds, supernatural elements were almost always explained away as some hysterical mistake, humorous prank, or nefarious plot. The Great Depression of the 1930s, however, constituted a substantial upheaval in the system of American certainty and opened a space for the reemergence of Old World gothic within American popular discourse in the form of the horror genre, which has terrified and thrilled fans ever since.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Hardback
256 p.
Testo in English
229 x 152 mm
454 gr.
9781477315507
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore