L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Quarta edizione, 487 p., f.to cm 20,5x12, copertina flessibile. Buone condizioni.
.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il placido Don è un romanzo sui cosacchi autentici e ne descrive la travagliata e drammatica vicenda storica nel corso della Rivoluzione russa, in un affresco ricco di personaggi, tra cui spicca Grigorij Melekov, cosacco del Don e ufficiale dell’esercito zarista. Al centro del racconto troviamo la tradizione, i costumi e le usanze cosacche. Michail Sciolochov fu vincitore del premio Stalin nel 1941, del premio Lenin nel 1960 e, nel 1965, del premio Nobel per la letteratura. Fu nominata una commissione d’inchiesta che esaminasse e stabilisse la paternità dell’opera e in Occidente comparvero dei saggi che sollevarono sospetti di plagio. Tuttavia, il lavoro della commissione riuscì a dimostrare che si trattava di una calunnia di natura politica a scapito dell’autore e la fondatezza del lavoro di Sciolochov fu riconosciuta da critici e storici della letteratura. Non solo controlli e indagini sui manoscritti: l’opera, purtroppo, fu sottoposta a numerosi tagli e rimaneggiamenti a causa della censura sovietica e del determinante intervento di Stalin. Tra i principali modelli su cui è costruito il romanzo del realismo socialista, Il placido Don non è un capolavoro limitato alla sola letteratura russa ma ma ha una valenza a livello europeo e mondiale. E solo un grande autore come Sciolochov poteva creare figure interessanti, pittoresche, eroiche e umanamente sofferenti e costruire un romanzo di rara potenza artistica. Il placido Don è un libro cult immenso, così come la sconfinata pianura russa in cui è ambientato, terra appassionata e violenta. E’ interessante il disegno di copertina, nell’edizione Garzanti, che mostra un berretto rosso con una stella a cinque punte e uno stivale con sperone di cavalleria. Il che rende bene il contenuto del romanzo stesso. Che è comunque piuttosto corposo, di 409 pagine. Con un finale positivo: Grigorij, il protagonista, torna a vivere assieme alla fedele Duniascia, con grande gioia dell’anziana madre.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore