Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
La plasticità del sé. Un approccio neuropsicodinamico
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La plasticità del sé. Un approccio neuropsicodinamico - copertina
Chiudi
plasticità del sé. Un approccio neuropsicodinamico

Descrizione


Il "sé" è un concetto centrale nella psicologia ed è stato nel corso del tempo oggetto di riflessione di diversi approcci teorici e applicativi. Contributi di rilievo sono giunti dalla clinica e dalla ricerca in psicoanalisi e in psicosomatica. In particolare la prospettiva psicosomatica, attraverso un approccio transdisciplinare, ha evidenziato come la struttura e la funzione dei "sé" risultino dalla integrazione di fattori biologici e psicosociali. Un recente apporto innovativo giunge da quella branca delle neuroscienze che si occupa della relazione "sé" cervello: grazie alle nuove metodologie di indagine si sono meglio definite da un lato le basi e le predisposizioni biologiche e neuronali del "sé", dall'altro il ruolo centrale della matrice relazionale. Questo volume affronta le dimensioni neuroscientifiche, cliniche e terapeutiche del "sé". I più importanti esperti a livello nazionale e internazionale hanno collaborato dando vita ad un approccio interdisciplinare, coniugando teoria e pratica della clinica. Uno strumento utile a tutti i professionisti della salute mentale su un concetto fondamentale per comprendere la natura umana nei suoi aspetti normali e patologici.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
13 novembre 2014
280 p., Brossura
9788815252500
Chiudi

Indice

Introduzione
PARTE PRIMA: LA DETERMINAZIONE DEL SÉ
I. Sé e cervello, di Georg Northoff
1. Il Sé in filosofia e neuroscienze
2. Concetti filosofici
3. Risultati neuroscientifici
4. Discussione neurofilosofica
II. Il Sé nella psicologia dinamica, di Alessandra De Coro
1. Il Sé e la coscienza: dalla psicologia scientifica di James alla psicoanalisi di Freud
2. Carl Gustav Jung: il Sé e l'inconscio collettivo
3. Donald Winnicott: il Sé, gli oggetti cattivi e il dubbio
4. Heinz Kohut: il narcisismo nella psicologia del Sé
5. Daniel Stern: lo sviluppo dei sensi del Sé nell'«infant research»
6. Joseph Lichtenberg: il Sé e i sistemi motivazionali
7. Conclusioni
III. Le radici affettive e immaginative del Sé. Un'indagine neuroetologica sulle origini della soggettività, di Antonio Alcaro e Jaak Panksepp
1. Il Sé affettivo
2. Il Sé immaginativo
3. Conclusioni
PARTE SECONDA: LA MODULAZIONE DEL SÉ
IV. Mentalizzazione e integrazione psicosomatica del Sé, di Franco Baldoni
1. Cosa si intende per mentalizzazione
2. Valutare la mentalizzazione
3. Il substrato neurobiologico della mentalizzazione
4. Mentalizzazione e sviluppo del Sé
5. Livelli di mentalizzazione e rappresentazioni del Sé
6. Quando non si mentalizza
7. Regolatori esterni delle emozioni e dipendenze patologiche
V. Regolazione emotiva, rappresentazione del Sé e somatizzazione, di Piero Porcelli
1. Sistemi biologici e sistemi psichici
2. Salute fisica e relazioni interpersonali
3. Sistemi di regolazione affettiva
4. Un esempio clinico
VI. Psicoterapia e cervello, di Johanna Alexopoulos e Stephan Doering
1. I cambiamenti del cervello durante la psicoterapia
2. Lo sviluppo del Sé e la neuroplasticità
3. Disturbi di personalità e disturbi del Sé
4. Le precoci esperienze interpersonali e la neuroplasticità
5. Formazione patologica dell'identità e struttura corticali della linea mediana
6. Il Sé e la psicoterapia
PARTE TERZA: IL SÉ NEL CONTESTO CLINICO
VII. Il Sé e la sua energia. Anomalie della catexi nella depressione, di Georg Northoff e Heinz Boeker
1. La depressione come esperienza di perdita del Sé
2. Psicopatologia del Sé nella depressione: considerazioni fenomenologiche
3. Neuroscienze del Sé nella depressione
4. Ipotesi psicodinamiche
5. Ipotesi neuropsicodinamiche
VIII. Narcisismo tra grandiosità e vulnerabilità, di Andrea Fossati
1. Il costrutto del narcisismo: origini e sviluppo
2. Narcisismo grandioso e vulnerabile
3. Narcisismo e DSM-5
4. Narcisismo e attaccamento
IX. Il danno cerebrale e il Sé, di Marina Farinelli e Rabith Chattat
1. Gli scenari per il Sé a seguito del danno cerebrale
2. L'evento acuto e le prime fasi della riorganizzazione del Sé
3. La sclerosi multipla e la protezione carente del Sé
4. Le demenze: la perdita inarrestabile e il declino del Sé
Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore