Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno - Leopoldo Gamberale - copertina
Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno - Leopoldo Gamberale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno - Leopoldo Gamberale - copertina

Dettagli

2006
30 novembre 2006
216 p., Brossura
9788839207630

Conosci l'autore

Leopoldo Gamberale

Filologo classico, allievo di Scevola Mariotti, ha insegnato Letteratura latina nelle Università di Bari, Napoli (L’Orientale), Roma La Sapienza. I suoi contributi scientifici vanno dalla letteratura latina delle origini al movimento arcaizzante, alla presenza dei classici in letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha studiato il grande tema della ‘traduzione letteraria’. Si è occupato anche di poesia neolatina dell’Ottocento italiano e di storia della filologia, tanto nel XX secolo (le suole di filologia greca e latina alla “Sapienza”) quanto nell’età imperiale (filologia virgiliana, la filologia dei Padri della chiesa fra IV e V secolo).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore