Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Plecnik. Lettura delle forme - Peter Krecic - copertina
Plecnik. Lettura delle forme - Peter Krecic - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Plecnik. Lettura delle forme
Disponibilità immediata
42,00 €
-42% 72,30 €
42,00 € 72,30 € -42%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-42% 72,30 € 42,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 51,50 € 41,20 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 65,00 € 45,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,30 € 68,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 72,30 € 68,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
-42% 72,30 € 42,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 51,50 € 41,20 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 65,00 € 45,50 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
65,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Plecnik. Lettura delle forme - Peter Krecic - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Formatosi alla scuola di Otto Wagner, Plecnik (1872-1957) è stato uno dei massimi architetti della prima metà del nostro secolo. Dopo l'iniziale periodo viennese, svolse un ruolo fondamentale nella modernizzazione architettonica di due città europee: Praga e Lubiana.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Jaca Book 1992,cm.24x31,5, pp.256, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Collana I Contemporanei. Architettura.

Immagini:

Plecnik. Lettura delle forme

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
256 p., ill.
9788816601239

Voce della critica


scheda di Mulazzani, M., L'Indice 1993, n.10

È assai poco comune trovare sulla cartamoneta di un paese l'effigie di un architetto contemporaneo; tale raro riconoscimento, toccato ad esempio al finlandese Alvar Aalto, è stato recentemente tributato anche a Joze Plecnik, il cui severo volto si staglia sulla banconota da 500 tolarji della nuova repubblica slovena. È di lunga data, comunque, la consapevolezza, nel milieu intellettuale sloveno, del ruolo assolto da Plecnik nella costruzione della moderna identità culturale della nazione, tutt'altro che riconducibile a folclorismi.
Solo alla fine degli anni sessanta, tuttavia, la conoscenza della sua opera ha travalicato i confini del paese e, dopo un altro lungo decennio, si è imposta finalmente all'attenzione internazionale, esponendosi talora a letture approssimative e pretestuose. La vicenda inquieta, erratica e intransigente di Plecnik si è intrecciata con i destini di una cultura che gli eventi storici ultimi hanno reso nazione indipendente, dipanandosi dagli anni viennesi, prima nella scuola e nell'atelier di Otto Wagner, poi come architetto in proprio, teso oltre l'esperienza della Sezession al viaggio in Italia, fondamentale per la "scoperta" dell'architettura classica. Dall'esilio durante la Grande Guerra a Praga, dove insegna, ma anche realizza il grandioso intervento nel castello, ritornerà alla natia Lubiana, per fondare la sua scuola di architettura e tentare di dare alla città il volto di capitale degli sloveni. Gli anni tragici del secondo conflitto mondiale e il clima rivoluzionario postbellico segnano la sua progressiva emarginazione. Nell'ormai ricco novero di titoli su Plecnik - ove pur sempre manca una monografica "Opera completa" - il dettagliato e ampio studio di Krecic (adattamento dell'editio major slovena, Joze Plecnik, Ljubljana 1992, pp. 479, 415 ill., con bibliografia) costituisce un ulteriore, importante contributo alla conoscenza delle complesse vicende umane e artistiche di questo pio contestatore del mainstream architettonico moderno in nome di un'ironica e programmaticamente barbara classicità, fin troppo facile da fraintendere, e affabulatore di architectural tales riservate a chi sappia intendere l'etica della tradizione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore