L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro vuole essere uno psico-ritratto di Plotino che viene delineato in sei capitoli intitolati: " Livelli dell'io, Presenza, Amore, Virtù, Dolcezza, Solitudine". Numerosi sono i bellissimi brani tratti dalle "Enneadi" e dalla " Vita di Plotino " del suo allievo Porfirio. Hadot mette in risalto la grande spiritualità di Plotino, la sua ascesi verso l'Uno, il Bene da cui tutto emana e le sue estasi. Sant'Ambrogio descrive l'estasi di San Paolo con le parole che Plotino usa per raccontare la sua estasi: " L'anima, risvegliandosi dal corpo, divenendo estranea a ogni altra cosa, cerca all'interno di sé, scruta per capire se, in qualche modo, le sia possibile raggiungere l'essere divino. E quando ha potuto finalmente afferrarlo, oltrepassando ogni altra realtà spirituale, stabilisce in lui la propria dimora e si nutre di lui...la sua anima si era risvegliata dal suo corpo e si era allontanata e innalzata al di fuori delle sensazioni e dei legami della carne e, divenuto così estraneo a se stesso, accolse in sé parole ineffabili che intese e non poté divulgare perché, osserva, all'uomo non è concesso dire queste cose". Hadot conclude il libro invitando l'uomo moderno ad accogliere l'appello di Plotino, " non per ripercorrere servilmente l'itinerario spirituale descritto dalle " Enneadi" ( ciò sarebbe impossibile o illusorio); per accondiscendere, invece, con lo stesso coraggio di Plotino, a tutte le dimensioni dell'esperienza umana e a tutto ciò che essa comporta di misterioso, di indicibile e di trascendente".
non sono uno specialista, ma mi sembra che si senta la personalità di hadot, quella di un autentico, raro maestro. è vero, non ci spiega plotino, ce lo fa vivere davanti. così ho scoperto che plotino, dimenticato in qualche paragrafo dei miei manuali di liceo, ha ancora molto da dirci, eccome! e che squarci belli, poetici ... da lì si può pensare all'incontro fra civiltà, fra occidente e oriente ... aspetti trascurati delle nostre radici. lettura senz'altro impegnativa (meglio altro per accostarsi ad hadot), ma non tecnica e tutt'altro che riservata agli specialisti, nel pieno spirito del college de france. se volete fare questo sforzo, ne trarrete grande soddisfazione: questa, almeno, è stata la mia esperienza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore