L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Bollati Boringhieri pubblica due testi incentrati sul pluralismo, argomento di grande attualità: ma mentre Paul Hirst, teorico dell’associazionismo, intende esporre per via sistematica all’interno d’un unico saggio le proprie concezioni come sono maturate attraverso gli anni, Filippo Barbano offre un quadro storico e concettuale del problema, pur se con lo sguardo rivolto alla situazione italiana d’oggi. Il nucleo tematico del libro di Hirst – una serie di scritti apparsi fra 1990 e 1996 – può essere indicato in un’analisi dei rapporti fra potere e società civile nel mondo contemporaneo. Viene istituita una connessione tra il fallimento dei modelli tradizionali di governo (controllo imperativo burocratico, libero mercato, controllo negoziato di tipo svedese) e l’attuale tendenza degli organi di controllo del potere a spostarsi da un livello nazionale a uno regionale o sovranazionale: e proprio in conseguenza di tale genere di evoluzione l’autore ritiene urgente il varo di una forma di controllo politico di genere cooperativo e associazionistico. Filippo Barbano afferma che è per aver dimenticato il pluralismo che la democrazia in Italia è divenuta "obesa" e "ridondante", ma la ricostituzione democratica in atto offre l’occasione per impiantare anche qui un’autentica cultura pluralistica. Barbano non manca d’altra parte di setacciare la storia del pensiero politico moderno alla ricerca di spunti fecondi anche per il futuro, muovendosi tra Madison, Tocqueville, Dahl e vari altri: con chiarezza, concisione e abbondanza di riferimenti bibliografici. Daniele Rocca
Barbano, Filippo, Pluralismo. Un lessico per la democrazia, Bollati Boringhieri , 1999
Hirst, Paul, Dallo statalismo al pluralismo. Saggi sulla democrazia associativa, Bollati Boringhieri , 1999
scheda di Rocca, D. L'Indice del 1999, n. 11
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore