Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I poemetti - Vincenzo Padula - copertina
I poemetti - Vincenzo Padula - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I poemetti
Attualmente non disponibile
19,63 €
-5% 20,66 €
19,63 € 20,66 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,66 € 19,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I poemetti - Vincenzo Padula - copertina

Descrizione


Il monastero di Sambucina Valentino Sigismina L'Orco. Nel culto di Byron e dei suoi ribelli, quattro «novelle in versi», testimonianza dell'appassionata adesione di Padula ai valori europei del romanticismo e al sogno infranto della rivoluzione sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
30 ottobre 1997
656 p.
9788842053811
Chiudi

Indice

Strumenti di lettura: la figura e l'opera di Vincenzo Padula – Cronologia della vita e delle opere di Maria Gabriela Chiodo; Bibliografia di Attilio Marinari; Profilo critico; Introduzione; I poemetti; Appendice.

La recensione di IBS

Il monastero di Sambucina – Valentino – Sigismina – L'Orco. Nel culto di Byron e dei suoi ribelli, quattro «novelle in versi», testimonianza dell'appassionata adesione di Padula ai valori europei del romanticismo e al sogno infranto della rivoluzione sociale.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vincenzo Padula

(Acri, Cosenza, 1819-93) scrittore italiano. Sacerdote, abbandonò e riprese più volte l’abito talare. Partecipò attivamente alle cospirazioni antiborboniche e dopo il 1848 fu costretto a lasciare l’insegnamento. Esordì con due novelle in versi (Il monastero di Sambucina, 1842; Valentino, 1845), in cui il patetismo romantico, influenzato dal modello byroniano, volge verso esiti di un «orrido» e di un «maledettismo» spesso di maniera. In seguito scrisse altri versi (una trasposizione metrica dell’Apocalisse, 1854; Poesie varie, 1878; Poesie, postume, 1894) e il dramma Antonello capobrigante calabrese (composto nel 1850, pubblicato nel 1864), dove torna a tematiche già affrontate in Valentino, ma con una nuova attenzione alle ragioni sociali. La sua opera più importante è costituita dal periodico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore