Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La poesia. Introduzione alla lettura - Roberto Deidier - copertina
La poesia. Introduzione alla lettura - Roberto Deidier - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La poesia. Introduzione alla lettura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 8,00 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La poesia. Introduzione alla lettura - Roberto Deidier - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
144 p.
9788871448824

Voce della critica


scheda di Fo, A., L'Indice 1998, n.10

Raffinato specialista della nostra letteratura del Novecento, Roberto Deidier si
è soprattutto dedicato a Italo Calvino ("Le forme del tempo",
Guerini e Associati, 1995), a Sandro Penna (curando in due volumetti di Archinto
l'edizione del suo carteggio con Montale e delle lettere che ricevette da Saba)
e, più di recente, a una utilissima esplorazione delle riviste poetiche
degli anni ottanta ("Le regioni della poesia", Marcos y Marcos,
1996).Propone ora quasi simultaneamente un manualetto scolastico e un lavoro di
maggiore impegno.
Il primo, uscito presso Armando, è un raccomandabile panorama, ricco di
nozioni (fra cui fondamenti di prosodia e metrica), esempi e bibliografia, su
come si articola il linguaggio poetico e su come procurarsi i fondamenti
necessari a comprenderlo e, eventualmente, a inserirvisi con una ricerca
personale.
Nell'elegante volume edito da Marcos yMarcos nella collana "I saggi di
testo a fronte" diretta da Franco Buffoni, Deidier raccoglie invece alcune
singole brevi esplorazioni e le chiama a convergere con la propria personale
sensibilità di poeta ("Il passo del giorno", Sestante, 1995;
cfr. "L'Indice", 1996, n.1).Ne risulta così un saggio organico
che si apre con dense pagine di riflessione sulla natura della poesia e sulla
collocazione del poeta nel nostro odierno sistema letterario. Quella poetica
viene presentata come un'attività conoscitiva e inquadrata per tale sullo
sfondo delle due grandi categorie dello spazio e del tempo - unificate dalla
nuova fisica in quello Spaziotempo che qui trova un'allegoria nell'immagine del
mare, studiata nei due capitoli che sigillano la prima e più filosofica
sezione. Oltre a presentarsi come dotto e acuto saggio di teoria della
letteratura e di letterature comparate, per la quantità dei singoli
titoli esaminati il libro offre anche al lettore un personale e suggestivo
spaccato della produzione europea di fine millennio, da Loi a Pierro, alla
Rosselli, a Bertolucci, Giudici, Jaccottet, Machado, e via spaziando, senza
trascurare voci più appartate come quelle del poeta armeno Daniel Varujan
o del croato Tin Ujevic'.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roberto Deidier

1965, Roma

Roberto Deidier è poeta, saggista e docente universitario. Vive tra la capitale e Palermo, dove ha insegnato Letteratura italiana e comparata. La sua opera poetica comprende raccolte come Una stagione continua (Pequod, 2002), Il primo orizzonte (San Marco dei Giustiniani, 2002), Solstizio (Mondadori, 2014) e All’altro capo (Mondadori, 2021), cui si affianca il quaderno di traduzioni poetiche Gabbie per nuvole (Empirìa, 2011).Studioso raffinato, ha curato per i "Meridiani" Mondadori Poesie, prose e diari di Sandro Penna e tradotto le poesie di John Keats. Tra i suoi volumi saggistici si segnalano Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino (Sellerio, 2004; nuova edizione 2023), Il lampo e la notte. Per una poetica del moderno (Sellerio, 2012) e Kore, la ragazza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore