L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1979
Promo attive (0)
Tutte le poesie della Dickinson sono pervase dalla sua personalità schiva eppur dirompente. La vita, gli affetti, la natura, il pensiero ossessionante della morte e dell’abbandono sono descritti con la forza viva e drammatica delle parole pronunciate prima ancora che scritte. Sono qui raccolte alcune delle innumerevoli poesie secondo un criterio cronologico di elencazione già espresso da Thomas Johnson, curatore generale dell’edizione completa dell’opera. Nella sua ampia introduzione, Margherita Guidacci traccia un profilo biografico e stilistico della Dickinson, con ampi riferimenti alle lettere e all’opera poetica.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Sarei più sola senza la mia solitudine”.Emily, soavemente vestita di bianco, trascorre lunghe ore a comporre poesie dietro al suo scrittoio oppure distesa sul letto in riflessione,descrive fiori ,piante ed animali che non ha mai visto,in perfetto isolamento, e canta la sua solitudine,le paure,le angosce,l’amore,cogliendo qualunque pretesto per alimentare i suoi versi allucinati e metafisici,in spasmodica ricerca d’assoluto ed eternoNé motivi familiari,né invalidità fisica,né delusione d’amore valgono a spiegare la sua volontaria segregazione in casa,a soli ventitre anni,dopo aver ricevuto un’educazione libera e completa,nessun indizio che possa far comprendere i motivi della sua scelta,perché personalità letteraria e reale non coincidono,troppo netto è lo scarto tra arte e vita,e l’amore intenso che provò per Charles incoraggiò la sua tendenza alla solitudine e al silenzio,ma non ne fu assolutamente la causa.In vita pubblicò poche poesie ma, dopo la sua morte, furono rinvenuti 1775 componimenti che ,attraverso la bellezza dei versi,ci restituiscono intatto il mondo solitario di Emily.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore