Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie - Tudor Arghezi - copertina
Poesie - Tudor Arghezi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Poesie
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
CPC SRL
Spedizione 2,90 €
-50% 10,00 € 5,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
CPC SRL
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie - Tudor Arghezi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Avere un occhio al dio dell'eterno e uno al mondo concreto in cui si vive, non è situazione facile. Ma un poeta resistente e vagabondo, antimilitarista, antinazista e antistalinista come Arghezi non può non avere nella sua sacca malandata un escamotage che sembra una soluzione - o viceversa. La sua è una poesia di entusiasmo e di sprezzo del pericolo. Perché fuori della casa della poesia il Mondo è davvero finito, la collera è non detta, l'amore è abitudine e il Grande Freddo si diverte ad arruolare eserciti indifferenti e analfabeti." (dalla Prefazione di Claudio Lolli)
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
2004
1 novembre 2003
176 p., ill. , Brossura
9788872267875

Conosci l'autore

Tudor Arghezi

(Bucarest 1880-1967) poeta romeno. Di estrazione operaia, autodidatta, dopo una giovinezza irrequieta, si dedicò al giornalismo. Esordì nella letteratura nel 1927 con la raccolta di liriche Accordi di parole, cui seguirono altri volumi di poesie: Fiori di muffa (1931), Foglie (1961), Nuove poesie (1963), Notte (1967), Rami (1970). I temi centrali sono l’appassionato e contraddittorio rapporto col divino, l’uomo come creatore ed essere sociale, le cose e i sentimenti domestici. Scrisse anche opere in prosa: i racconti di La porta nera (1930) e i romanzi Icone su legno (1930), Il cimitero dell’Annunciazione (1936), I pianeti della fortuna (1946), Mondo vecchio, mondo nuovo (1958), Col bastone per Bucarest (1961). Il suo lessico eccezionalmente ampio dà spazio anche all’osceno, al ripugnante,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore