Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Le poetesse romantiche inglesi. Tra identità e genere
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
50,00 €
50,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione Gratis
50,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,30 € 24,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,30 € 24,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
Spedizione Gratis
50,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
L'Odissea Libri e Arte
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie una serie di saggi, frutto di una rielaborazione degli interventi proposti a un convegno internazionale dedicato alle poetesse romantiche inglesi. I saggi sono suddivisi in diverse sezioni, ognuna delle quali presenta argomenti e obiettivi specifici: la definizione di una poetica femminile; l'interazione fra i diversi generi all'interno di tale poetica; la dialettica che s'instaurò all'interno della poesia romantica fra produzione maschile e quella femminile, la varietà di temi e di ideologie presenti nei testi poetici delle donne; la revisione dei generi tipicamente maschili.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

L'Odissea Libri e Arte
L'Odissea Libri e Arte Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2002
25 ottobre 2002
336 p.
9788843023813
Chiudi

Indice

Introduzione. Le poetesse del Romanticismo, di L. M. Crisafulli e C. Pietropoli-Modalità poetiche e voci femminili1.«Know me what I paint»: la prima generazione di poetesse romantiche e l'estetica del dipinto e dello schizzo, di J. Stabler2.Anna Seward e le dinamiche dell'amicizia femminile, di S. Curran3.Within or without' Problemi di prospettiva in Charlotte Smith, Anna Laetitia Barbauld e Dorothy Wordsworth, di L. M. Crisafulli-La politica dei luoghi: nazione e tradizione4.Una calèdone tutt'altro che romantica: la rappresentazione della Scozia in The Family Legend, Metrical Legends e Witchcraft, di D. McMillan5.Emily Brontë: voci dalle Heights, di M. Stella6.«Listing the Busy Sounds»: Anna Seward, Mary Robinson e la sfida poetica della città, di T. Webb7.Letteratura femminile, tradizione e traduzione: dal romanzo domestico alla rappresentazione dell'alterità culturale, di M. Agorni8.Lady Morgan: femminizzazione di un luogo, di A. M. Preti-Attraverso i generi: poesia versus prosa9.Tracce e conflitti di genere: le modalità della conclusione nella poesia narrativa femminile dell'epoca romantica, di D. Saglia10.Poesia e romance in The Mysteries of Udolpho di Ann Radcliffe, di B. Battaglia11.La soglia del testo: Helen Maria Williams e l'oscillazione dei generi, di L. Guerra-Teoria e critica letteraria delle/sulle donne12.«Non più giganti o demoni»: Barbauld, Richardson e la forma del romanzo, di D. Montini13.Le riviste letterarie e la critica alla scrittura femminile, di S. Baiesi14.Il giornalismo femminile nell'Inghilterra di fine Settecento e inizio Ottocento, di F. Ferri-Poete(sse) e poeti del Romanticismo: dialogo e revisione15.Le scrittrici romantiche e il Cavalier Cortese: una rilettura al femminile, di C. Pietropoli16.Felicia Hemans, Letitia Landon e il 'dominio della donna', di R. Cronin17.«Stone walls do not a prison make»: il tema della prigionia in due poesie di Alfred Tennyson e Emily Brontë, di S. Payne18.Le donne 'riscrivono' gli uomini: gli esempi di Anna Seward e Lady Caroline Lamb, di G. Angeletti19.L'ermafrodita imperfetto: William Cowper, poeta di The Task, di L. Bandiera

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi