Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I poeti surrealisti spagnoli
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,76 € 22,57 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,76 € 22,57 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
2 voll., CLVII-500 p.
9788806114343

Voce della critica


scheda di Riera Rehren, J., L'Indice 1989, n. 3

È mai esistito un surrealismo poetico spagnolo e in quali rapporti col movimento francese? Vittorio Bodini non ha dubbi sulla legittimità della questione, anche se la critica iberica e gli stessi poeti interessati hanno sempre negato o relegato entro confini stretti qualsiasi rapporto tra quel prodigioso fenomeno che è stata la poesia spagnola della prima metà del secolo e la cultura oltrepirenaica. La riedizione dell'ampia antologia poetica di Juan Larrea, Gerardo Diego, Rafael Alberti, Federico Garcia Lorca, Vicente Aleixandre, Luis Cernuda, José Moreno Villa e Manuel Altoaguirre, preceduta dal lungo saggio di Bodini, include una prefazione a cura di Oreste Macrì nella quale vengono spiegate le alterne fortune incontrate dentro e fuori la Spagna dallo sforzo critico bodiniano teso a rintracciare la presenza dell'anima surrealista nel corpo della "Generacion del '27". In realtà l'oggetto dello studio diventa appunto questo movimento generazionale - "somma di fervori comuni, di simpatie e antipatie, ma soprattutto un coordinato sistema culturale" - all'interno del quale spiccano i nomi di Dalì, Picasso, Bunuel, Aleixandre, Alberti, Lorca, più facilmente assimilabili in certi momenti della loro evoluzione artistica al surrealismo storico degli anni venti e trenta. L'antologia ritaglia una linea orizzontale che attraversa la generazione e i singoli del '27 (data legata al centenario di Gongora) stabilendo un netto confine tra la "poesia pura" e la "nuova poesia", debitrice delle correnti profonde del barocco ispanico, del modernismo e dei movimenti di avanguardia culturale e politica insieme ai quali affronterà la prova decisiva della guerra civile, la sconfitta, l'esilio, la morte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore