Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Polarizzazione sociale e sicurezza urbana - copertina
Polarizzazione sociale e sicurezza urbana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Polarizzazione sociale e sicurezza urbana
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Polarizzazione sociale e sicurezza urbana - copertina

Descrizione


Nuove forme di polarizzazione attraversano le nostre società, generando conflitti, alimentando paure, suscitando contese. Misconosciute quelle tradizionali, di origine socio-economica, dominano la scena polarizzazioni identitarie, che si vorrebbero le une contro le altre armate, in un gioco a somma zero. Lo spazio urbano, luogo privilegiato della convivenza e del conflitto sociale, è l’arena naturale di queste nuove forme di polarizzazione, delle loro rappresentazioni e delle politiche invocate o messe in atto per contrastarle. Il governo del territorio, in particolare, è chiamato a confrontarsi con le domande di sicurezza della cittadinanza generate dalle nuove forme di polarizzazione, scontando sempre più il divario tra cause globali e poteri locali. Il volume presenta i lavori preparatori e gli esiti della ricerca svolta sul tema dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, per conto della Regione Umbria, nell’ambito del Progetto BRIDGE – Building Resilience to Reduce Polarisation and Growing Extremism, finanziato dalla Commissione europea all’European Forum for Urban Security.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 settembre 2021
Libro universitario
120 p., Brossura
9788829011476
Chiudi

Indice

Prefazione di Tamar Pitch

Introduzione. La sicurezza urbana di fronte alle nuove forme di polarizzazione di Stefano Anastasia
1. La questione della sicurezza nelle società neoliberali
2. Le politiche della sicurezza urbana
3. Polarizzazione identitaria e sicurezza urbana
Riferimenti bibliografici

1. Le politiche della Regione Umbria in materia di sicurezza di Cinzia Ercolani e Francesca Sola
La promozione di un sistema integrato di sicurezza urbana/I Patti per la sicurezza di Perugia e Terni/L’integrazione nelle reti nazionale (FISU) ed europea (EFUS)/Politiche regionali e governance della sicurezza urbana/Riferimenti bibliografici

2. Fatti, autori e vittime di reato in Umbria secondo le fonti ufficiali di Lorenzo Fanoli
Utilità e limiti delle fonti statistiche ufficiali in materia di criminalità/I reati denunciati in Italia e in Umbria/Le persone denunciate e i delitti con presunto autore noto/Le vittime di reato secondo i dati ufficiali/Allarme sociale e criminalità registrata: una distanza da colmare/Riferimenti bibliografici

3. Vittimizzazione e percezione della sicurezza in Umbria di Lorenzo Fanoli e Francesca Sola
Alla ricerca delle vittime/Processo di vittimizzazione, colpevolizzazione della vittima e ipotesi del mondo giusto/Le indagini ISTAT condotte con metodologie quantitative/La ricerca qualitativa condotta in Umbria sui fenomeni di vittimizzazione/Allarme sociale e vittime reali/Riferimenti bibliografici

4. Polarizzazione, democrazia e sicurezza di Antonino Azzarà
Sul concetto di polarizzazione/Democrazia e polarizzazione/La securitizzazione della questione migratoria/I tre paradigmi del prisma securitario /Hate speech e populismo digitale come fattori polarizzanti/Riferimenti bibliografici

5. Generare resilienza per ridurre la polarizzazione: il progetto bridge del Forum europeo per la sicurezza urbana in Umbria di Michela Morelli
Il progetto BRIDGE/Analisi preliminare del contesto demografico e socio-economico dell’Umbria/Il fenomeno migratorio in Umbria/La fase di audit/Indagine sulla popolazione, risultati della survey e loro contestualizzazione/Fasi conclusive del progetto/Strumenti pratici e raccomandazioni per il contrasto della polarizzazione a livello locale

Riferimenti bibliografici

Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore