Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il poligono della siccità - Diogo Mainardi - copertina
Il poligono della siccità - Diogo Mainardi - 2
Il poligono della siccità - Diogo Mainardi - copertina
Il poligono della siccità - Diogo Mainardi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il poligono della siccità
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,33 € 5,68 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
10,33 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,33 € 9,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 10,33 € 5,68 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il poligono della siccità - Diogo Mainardi - copertina
Il poligono della siccità - Diogo Mainardi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Untor, un untore di manzoniana memoria, si aggira per il cosiddetto "poligono delle siccità", alla ricerca di Catarina Rosa (la donna che per prima l'ha denunciato), spargendo i suoi veleni su mandriani, sicari, latifondisti, religiosi fanatici, asinelli, bambini denutriti. Sulle sue tracce si lanciano quattro appestati: Manuel Vitorino, ladro e violentatore di moribondi e di cadaveri, Janmario Cicco, sicario col vizio di mutilare le sue prede, Piquet Carneiro, trasformato in bue sventratore di nemici, Demerval Lobao, contadino vendicatore. La caccia terminerà con la distruzione totale di tutto e di tutti, del territorio e dei suoi personaggi, fino alla distruzione dello stesso romanzo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Bookweb
Libreria Bookweb Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
152 p.
9788806141547

Voce della critica


recensione di Serani, U., L'Indice 1998, n. 1

Norberto Bobbio in "De senectute" (Einaudi, 1996) notava come attualmente nulla si crea di veramente nuovo. Forse questo breve romanzo di Diogo Mainardi - brasiliano di San Paolo, ma stabilmente in Italia affacciato sui canali di Venezia - offre al panorama delle lettere qualcosa di sufficientemente differente da poterlo definire nuovo; forse con "Il poligono della siccità" può nascere un "ismo" autenticamente nuovo: il "disseccazionismo". Da disseccazione, perché tale è l'operazione che compie Mainardi: svuotare dall'interno un intero genere letterario che dall'inizio del secolo ha creato del Brasile un'immagine che oggi il paulista europeizzato rifiuta. Il Brasile rigettato è quello della prosa regionalista, un genere che vede schierati, l'uno a fianco dell'altro, numi tutelari delle lettere brasiliane come Guimarães Rosa e João Cabral de Melo Neto a padri antichi e moderni come Euclides da Cunha e Graciliano Ramos. Quattro nomi esplicitamente menzionati dall'autore nel ventiquattresimo dei trentadue capitoli da cui è costituito il libro, che porta il sintomatico titolo di "Bibliografia".
E la bibliografia diventa rapidamente il manifesto di quello che abbiamo chiamato il disseccazionismo: "La letteratura ha solo il compito di distruggere le velleità dell'uomo circa se stesso. Il contrario di quanto si è fatto nella letteratura di questo secolo. Un secolo di letteratura da mandare al macero o da bruciare". Mainardi vuole distruggere le velleità dell'uomo mostrando che non necessariamente questi ha uno scopo nella vita. L'autore realizza il suo compito ispirandosi niente meno che alla manzoniana "Storia della colonna infame", trasportando in Brasile un fantomatico vendicatore del manzoniano Guglielmo Piazza, condannato dalla stupida ottusità di Caterina Rosa che lo accusa di essere untore. Sarà allora un untore vero, stavolta, a percorrere il "sertão" delle siccità e a seminare la morte tra quegli "eroi" della letteratura popolare divulgata in stampe a basso costo agli angoli delle strade (la cosiddetta letteratura di "cordel"), del teatro di João Cabral, delle ricostruzioni storiche di Euclides da Cunha, dei romanzi di Graciliano Ramos, dei racconti di Guimarães Rosa. Tutti gli eroi di carta sono uomini privi di scopo ultimo, sono tanti Caterina Rosa. Le loro imprese sono inutili e sciocche, specchio di malvagità inani, o di idiota incapacità di intendere e volere. Ecco allora un uomo-bue che giace con donne, un semimentecatto dedito alla necrofilia. E poi latifondisti irragionevoli, donne traditrici, cadaveri purulenti, il tutto sullo sfondo del terreno delle siccità, quel "sertão" (termine derivato del latino "desertus", che sta a indicare i territori incolti dell'entroterra) vero motore della letteratura regionalista, disseccata nelle pagine di Mainardi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Diogo Mainardi

1962

Diogo Mainardi è nato a San Paolo nel 1962. Scrittore, giornalista e commentatore per la televisione brasiliana, è autore di Arcipelago, Il poligono della siccità e Contro il Brasile. Uscito in Brasile nel settembre 2012, La caduta (pubblicato in Italia da Einaudi nel 2013, con traduzione di Tiziano Scarpa), che narra la storia del figlio Tito affetto da paralisi cerebrale, ha venduto piú di centomila copie e è tradotto nei principali paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore