Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale. - Francesco Petricone - copertina
Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale. - Francesco Petricone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale.
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
14,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politica, diritto e società. Vol. 1: Interessi e bene sociale. - Francesco Petricone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il buon governo di uno Stato rappresenta il fattore più importante per la promozione del suo sviluppo e la democrazia l'unico strumento in campo per evitare che la violazione delle norme impedisca di governare le contemporanee società politiche caratterizzate sempre più da contesti sociali divisi da etnie, razze o religioni diverse. Tutela delle minoranze e libertà degli individui di scegliere il proprio stile di vita, sono d'altra parte i ceppi principali della dottrina multiculturalista che si è dimostrata incapace di fornire le risposte alle aspettative attese dalla società contemporanea. Per rivedere questo approccio e trattare le differenze culturali in senso laico è necessario riconsiderare le differenze culturali in chiave relazionale, secondo una prospettiva nella quale la dottrina del multiculturalismo non assuma il ruolo di sintesi delle differenze tra individui, ma spinga a trovare un nuovo concetto di riflessività fondata sul riconoscimento dell'Altro Per portare il dialogo-confronto fra le culture dal piano degli interessi a quello delle identità, superando le contraddizioni di una dottrina multiculturalista individualista.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
10 novembre 2012
242 p., Brossura
9788861349407
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore