Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Politica e organizzazione: '48, '68, '89 in azienda. Il lavoro nel conflitto globalizzato e la cittadinanza inclusiva: dinamiche economiche e stakeholders
Disponibilità immediata
22,08 €
22,08 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
22,08 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,85 € 10,31 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,85 € 10,31 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
22,08 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le trasformazioni dell'impresa, che valorizzano creatività e informazione come strumenti di produzione e capitale sociale, vanno creando le premesse per la rottura del monopolio gerarchico del potere nelle organizzazioni. Per la prima volta nella storia, è possibile congetturare la formazione di una "società civile" aziendale che può fornire una base sociale per le nuove battaglie liberali nella globalizzazione di fine millennio. Alla luce di questa ipotesi, dunque, l'area del lavoro ritorna ad essere il primario campo di azione per campagne rivolte alla cittadinanza inclusiva.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

copertina rovinata< dedica o scritte a penna **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788881144389 3 .

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
Libro tecnico professionale
XXVI-170 p.
9788881144389

Voce della critica


scheda di Piotto, I., L'Indice 1997, n.11

Il punto da cui inizia la riflessione coraggiosa e originale di Pellizzetti potrebbe essere l'impermeabilità storica delle organizzazioni economiche rispetto alla strutturazione e legittimazione del potere attraverso il metodo democratico. Il nodo problematico concerne la distonia tra l'essere consumatore e l'essere un cittadino "parziale" all'interno delle imprese. Un approccio non generalizzabile a tutte le figure professionali presenti nelle imprese, ma riguardante la maggioranza di esse: l'autore si chiede se esista "uno spazio percorribile per una reale costituzionalizzazione del potere aziendale". In questo modo il management aziendale, aspramente accusato di essere ancorato a forme di potere arcaiche, viene incaricato di un ruolo politico: il management aziendale diventa il soggetto strategico per l'implementazione di politiche inclusive di estensione della cittadinanza anche all'interno dell'organizzazione del lavoro produttivo. La categoria tradizionale di lavoratore subisce una sorta di mutazione genetica e i soggetti diventano non solo prestatori d'opera - o "mentedopera", il "lavoratore che sa" - ma "stakeholders", portatori di interessi. La presenza di un comune denominatore sarebbe la premessa perché soggetti differenti possano riconoscere la presenza di interessi comuni. Potremmo dire "da sfruttati a cittadini" parafrasando il titolo di un libro di Bruno Trentin. La matrice schumpeteriana percorre tutto il lavoro e ne fornisce il materiale argomentativo. Infatti il management aziendale è riconosciuto quale soggetto collettivo privilegiato per promuovere - insieme agli altri soggetti che fanno parte del mondo imprenditoriale e della vita organizzativa aziendale - una sorta di modernizzazione culturale della direzione d'impresa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore