Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo - Laura Bazzicalupo - copertina
Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo - Laura Bazzicalupo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 12,50 € 10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo - Laura Bazzicalupo - copertina

Descrizione


Ragionar di politica a partire da una situazione che ci opprime, ci irrita, eppure apre, forse, spiragli per nuove possibilità, nuove configurazioni della scena. Questo libro invita a pensare cosa sia la politica, a partire da una cartografia sia delle posizioni teoriche ­ che mostra accostamenti, alleanze, antagonismi, rovesciamenti ­ sia delle pratiche, che hanno trasformato e stanno trasformando nell'ultimo trentennio la sua autocomprensione classico­moderna e allargandone l'orizzonte concettuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 aprile 2013
272 p.
9788843068944
Chiudi

Indice

Introduzione. Crisi e trasformazione delle pratiche politiche

Avvertenze metodologiche: politica e filosofia politica

Verità e potere: il discorso politico e le pratiche

1. Rappresentazioni della coesistenza: l’ordine

Cos’è la politica. Il ruolo della rappresentazione nell’istituzione del “comune”

L’immagine della comunità nel dispositivo premoderno: dall’antropologia all’aristotelismo

Teologia politica e teologia economica

La modernità e il persistere della teologia politica: lo Stato sovrano e il contratto

La rappresentazione dello Stato democratico: l’unità, il popolo, la rappresentanza. Eticizzazione e socializzazione della politica

Incrinature nella rappresentazione sovrana: il dispositivo disciplinare affianca quello sovrano

La rappresentazione economica della politica

Correttivi morali e giuridici alla politica

2. Globalizzazione, governamentalità, poteri sociali

La crisi della rappresentazione

La globalizzazione: la fine del fuori

Governamentalità biopolitica

Pensare la politica in chiave post-fondazionale

Il pensiero femminista tra gender studies e differenza

3. Poteri e identità: post-colonialismo

La risorsa simbolica dell’identità

In comune: solidarietà, rappresentazione simbolica e/o debito

Appartenenza: legame libidico e paranoia. Il contributo delle categorie lacaniane

Rappresentazioni identitarie del soggetto politico

Il multiculturalismo liberale

Decostruzione della cultura/identità

Rotte di identità. Identità situate. Identità performative

Spazio pubblico e identità performativa: Arendt e Butler

Postcolonial studies: Spivak, Said, Chatterjee

Conclusioni aperte sul tema dell’identità e dell’impersonale

4. Poteri e soggetti

Potere e soggetto

Ripensare il potere

Osservazioni sulla natura simbolica del potere

Potere generativo

Potere produttivo e relazionale: Michel Foucault

Potere e libertà: dalla resistenza alla parresia

5. Rappresentazioni della coesistenza: conflitto e democrazia

La rappresentazione democratica: il posto vuoto del potere

L’eccedenza di senso dell’universale democratico: popolo ed égaliberté

La crisi della liberal-democrazia aggregativa (Schumpeter): correttivi interni

La democrazia deliberativa: dal modello normativo alla partecipazione concreta

La doppia anima della democrazia partecipativa: lobbies ed esperienze di autogoverno

La democrazia radicale

Democrazia e contingenza

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore