Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi - copertina
Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi
Disponibilità immediata
25,50 €
25,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi - copertina

Descrizione


Nonostante le molte trasformazioni nei rapporti tra i sessi e nonostante gli sforzi operati sul piano della repressione e della sensibilizzazione, la violenza contro le donne continua ad assumere proporzioni inquietanti. Si tratta di un fenomeno ampio e trasversale, che conosce molteplici fisionomie ed incrocia dimensioni eterogenee: contesto culturale e ruoli sociali, rappresentazioni simboliche e potere, vissuti individuali e tratti psicologici. Il volume si interroga su quali siano e quali possano essere oggi - in una fase di ridisegno profondo del welfare - le politiche di contrasto e prevenzione. L'ipotesi che guida il lavoro è che quelle contro la violenza proprio perché operanti in un ambito sui generis - siano politiche ad alto contenuto di innovazione: esse richiedono, congiuntamente, un lavoro sul sistema e sulla persona; favoriscono interventi flessibili e integrati; promuovono azioni di tipo preventivo e non meramente riparative. Il volume ripercorre gli esiti di una ricerca nazionale Prin (Lumsa, Università di Milano-Bicocca, Università di Pavia, Università della Calabria, Università di Palermo) e descrive lo stato in Italia delle politiche e dei servizi in argomento. Nel sottolineare le specificità e le buone prassi dei contesti considerati, evidenzia le criticità comuni e individua alcune raccomandazioni per l'azione politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
13 settembre 2016
192 p., Brossura
9788820484583
Chiudi

Indice

Indice:

Folco Cimagalli, Le politiche contro la violenza di genere in un welfare che cambia
Consuelo Corradi,
Il "genio femminile" e il potere. Osservazioni sui concetti e sulle politiche utilizzati nel contrasto alla violenza contro le donne
Maria Grazia Gambardella,
Donne che aiutano le donne. Il caso di Milano
Maria Chiara Foglia,
Emilia-Romagna e Toscana: la rete tra insidie e vantaggi
Sara Mascherpa,
Le reti dei servizi territoriali, informali e decisive: l'esperienza del Lazio
Emiliana Mangone,
Tra norma e servizi: criticità e opportunità. Il caso della Regione Campania
Antonio Panico,
Marinella Sibilla, La violenza nel mirino: la Puglia e la Basilicata
Ignazia Bartholini,
Violenza come "rischio": politiche pubbliche e sperimentazioni in loco nella Sicilia occidentale
Consuelo Corradi,
Il femminicidio in Italia. Dimensioni del fenomeno e confronti internazionali
Folco Cimagalli,
Alcune conclusioni e raccomandazioni
Riferimenti bibliografici
Notizie sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore