Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politiche di accoglienza di bambini e adolescenti. Il «cammino lento» della deistituzionalizzazione in Italia - Giorgio Margello - copertina
Politiche di accoglienza di bambini e adolescenti. Il «cammino lento» della deistituzionalizzazione in Italia - Giorgio Margello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Politiche di accoglienza di bambini e adolescenti. Il «cammino lento» della deistituzionalizzazione in Italia
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politiche di accoglienza di bambini e adolescenti. Il «cammino lento» della deistituzionalizzazione in Italia - Giorgio Margello - copertina

Descrizione


"Il cammino di deistituzionalizzazione dell'accoglienza dei bambini e ragazzi allontanati temporaneamente dalle loro famiglie di origine si considera comunemente concluso, nel nostro Paese, con l'attuazione della legge 149 del 2001 che ha reso obbligatoria la chiusura degli istituti educativo assistenziali entro il 31 dicembre del 2006. Lo studio di Giorgio Marcello chiarisce, col supporto di ricerche e di una ricca esperienza vissuta sul campo, che questo cammino, lento, faticoso e contraddittorio, non può dirsi affatto concluso e che in tempi recenti si assiste a un insidioso processo di istituzionalizzazione "di ritorno", determinato da una pluralità di cause, ampiamente analizzate. Questo processo si manifesta con caratteri diffusi nel territorio nazionale ma acquista una drammatica evidenza nel Mezzogiorno, particolarmente in alcune regioni. L'autore rivisita accuratamente l'evoluzione normativa che sorregge il sistema di welfare italiano, analizzandone l'originaria disorganicità degli interventi, le logiche discrezionali e corporative che lo hanno a lungo caratterizzato, la lentezza della sua trasformazione, i limiti persistenti nell'offrire una tutela adeguata alle povertà familiari, alle nuove povertà in particolare, le derive recenti di arretramento rispetto alle innovazioni introdotte negli ultimi decenni." (Dalla Prefazione di Gianfranco Solinas)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
31 ottobre 2012
120 p., Brossura
9788849836073
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore