Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le politiche microeconomiche
Disponibilità immediata
22,30 €
22,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
22,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,30 € 21,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
Spedizione 6,00 €
22,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,30 € 21,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Imagine's Book
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Corso di Politica economica è stato concepito per soddisfare le esigenze del nuovo ordinamento di studi universitari. I diversi volumi del Corso impostano e affrontano la materia in modo unitario, ma in qualche misura sequenziale e modulare, tanto da un punto di vista teorico-metodologico quanto nei riferimenti e nelle applicazioni alla realtà italiana, europea e internazionale. Questo volume analizza le questioni di governance dei processi economici alla luce dei loro esiti in termini di efficienza e equità. I temi trattati spaziano nell'intero campo delle politiche microeconomiche e includono: assegnazione dei diritti di proprietà e i modelli di governo societario; impresa pubblica e privatizzazioni; istituzioni non profit, varie forme di regolamentazione e legislazione antitrust; politiche per le esternalità e l'ambiente; politiche industriali e regionali; politiche redistributive e di welfare, analisi di convivenza delle politiche pubbliche. È uno strumento particolarmente adatto per la formazione universitaria nei corsi a indirizzo aziendale sia della laurea di primo livello sua di quella magistrale. Un glossario e la semplicità dell'esposizione ne consentono l'uso anche da parte di lettori che, pur avendo conoscenze di economia politica, non abbiano seguito un corso base di politica economica. Il testo è arricchito da esercizi posti alla fine di ciascun capitolo, di molti dei quali si riportano le soluzioni alla fine del volume, e questa seconda edizione presenta numerosi aggiornamenti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Imagine's Book
Libreria Imagine's Book Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro universitario
344 p., Brossura
9788843048717
Chiudi

Indice

Premessa
1. Obiettivi, strumenti e modelli della politica microeconomica
La Politica economica/Piano del Corso di Politica economica/Obiettivi, modelli e strumenti della politica microeconomica/Piano del libro/Riepilogo/Esercizi
Parte prima
Garanzia del mercato, diritti di proprietà e tipi di impresa
2. Le funzioni di garanzia del mercato, i diritti di proprietà e gli incentivi
La funzione di "garanzia" del mercato: lo Stato minimale/La funzione di "garanzia" del mercato: l'attribuzione dei diritti di proprietà/L'attribuzione dei diritti di proprietà e il teorema di Coase/La struttura proprietaria e il governo societario/Modelli di governo societario/Efficienza, massimizzazione dei profitti, ruolo e limiti del mercato del controllo societario/La regolamentazione del mercato finanziario/Il governo societario e il mercato del governo societario in altri paesi e in Italia/Riepilogo/Esercizi
3. L'impresa pubblica e le privatizzazioni. Le istituzioni non profit
3.1. Le alterne vicende dell'impresa pubblica/Le ragioni favorevoli e contrarie all'impresa pubblica/L'impresa pubblica e le privatizzazioni nel mondo in Europa/L'impresa pubblica e le privatizzazioni in Italia/La performance delle imprese private e pubbliche/Le istituzioni non profit/Riepilogo/Esercizi
Parte seconda
La regolamentazione per l'efficienza allocativa
4. La regolamentazione
Forme e organi della regolamentazione/Regolamentazione e deregolamentazione dell'entrata/Regolamentazione della concorrenza effettiva nel mercato e per il mercato/La regolamentazione del prezzo/La regolamentazione di prezzo con informazione asimmetrica: una trattazione formale/Impresa pubblica, regolamentazione e deregolamentazione/Impresa pubblica e controllo dei prezzi in Italia/Regolamentazione di prezzo e regolamentazione di qualità/Riepilogo/Esercizi
5. La legislazione antimonopolistica
Le finalità/La legislazione statunitense/La legislazione europea/La legislazione italiana/Globalizzazione e legislazione antimonopolistica/Riepilogo/Esercizi
Parte terza
Le politiche per le esternalità e i beni pubblici. Le politiche ambientali
6. Le politiche per le esternalità e i beni pubblici
Le politiche per le esternalità: la tassazione/Gli incentivi per la riduzione della produzione e gli incentivi per spese atte ad eliminare le diseconomie esterne/La regolamentazione degli effetti esterni/Il mercato e i diritti negoziabili alla creazione di diseconomie/Una valutazione delle varie politiche per le esternalità/Un modello di decisione per l'efficienza produttiva in presenza di esternalità/Il finanziamento e la produzione di beni pubblici/I beni pubblici e il loro finanziamento/L'offerta di beni pubblici globali/Riepilogo/Esercizi
7. Le politiche ambientali
L'ambiente naturale/L'ambiente come bene pubblico e la sua valutazione/Lo sfruttamento e il grado di protezione ottimale dell'ambiente/Le politiche per lo sviluppo sostenibile/Gli accordi internazionali e il Protocollo di Kyoto/Riepilogo/Esercizi
Parte quarta
Le politiche per lo sviluppo
8. Le politiche industriali
L'efficienza dinamica e la struttura produttiva/I fallimenti del mercato in un contesto dinamico/I tipi di politiche industriali/L'evoluzione della politica industriale nel dopoguerra/Gli strumenti della politica industriale orizzontale e la competitività di sistema/Gli strumenti della politica industriale settoriale/Le politiche per l'innovazione/Riepilogo/Esercizi
9. Le politiche regionali
Il fondamento delle politiche regionali/I problemi regionali nell'ambito dell'Unione europea/Le politiche regionali nell'UE/I problemi regionali in Italia/Le politiche regionali in Italia/Riepilogo/Esercizi
Parte quinta
Le politiche per l'equità
10. Le politiche redistributive e lo stato sociale
Le politiche redistributive/Lo stato sociale/Le argomentazioni teoriche contrarie allo stato sociale/Le indagini empiriche sugli effetti dello stato sociale/Gli elementi di fatto non strettamente economici nella crisi dello stato sociale/Gli elementi economici di fatto nella crisi dello stato sociale/La sostenibilità dello stato sociale/Le possibili linee di riforma dello stato sociale/Lo stato sociale in Italia/Conclusioni sulla riforma dello stato sociale/Riepilogo/Esercizi
Parte sesta
L'analisi di convenienza nelle politiche pubbliche
11. I calcoli di convenienza sociale e l'analisi beneficicosti
I calcoli di convenienza nei progetti privati e pubblici/L'individuazione degli effetti dei progetti pubblici/La valutazione degli effetti/I prezzi ombra/La valutazione dei beni non scambiati nel mercato/Riepilogo/Esercizi
Bibliografia
Soluzioni degli esercizi
Elenco dei simboli
Glossario

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi