Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardo-veneta e la cultura - Simona Mori - copertina
Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardo-veneta e la cultura - Simona Mori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardo-veneta e la cultura
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Polizia e statualità nel primo Ottocento: l'esperienza lombardo-veneta e la cultura - Simona Mori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’età della Restaurazione vide approfondirsi la distanza fra Stato e società e aggravarsi il problema della relazione fra i due poli. Le formazioni italiane preunitarie rivendicavano poteri assoluti mentre emulavano la monarchia amministrativa napoleonica, rafforzando il governo senza procurarsi una legittimazione radicalmente nuova. La tensione derivante da questa scelta e dalla conseguente esclusione di gran parte della società dalla sfera politica chiamò in causa l’amministrazione di polizia. A questa i poteri pubblici delegarono un complesso di compiti, mossi al contempo dagli intenti repressivi severamente contestati dalla memorialistica risorgimentale e dalla necessità di ottenere franchi riscontri dai governati, senza cedere alle moderne istanze costituzionali. Il tema è affrontato dapprima focalizzando il caso del Regno Lombardo-Veneto e della sua famigerata polizia, poi aprendo all’area italiana con un sondaggio delle teorie e dei saperi condensati nella manualistica professionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
25 settembre 2017
274 p.
9788849851977
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore