Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il poliziotto di Shanghai
9,90 €
-45% 18,00 €
9,90 € 18,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il poliziotto di Shanghai - Xiaolong Qiu - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
poliziotto di Shanghai

Descrizione


«Il futuro ispettore capo Chen non è soltanto un esperto di gastronomia, ma è un uomo davvero versatile e talentuoso. È destinato a una carriera molto promettente»

«Il romanzo più toccante di Qiu» - Les Echos

«Il personaggio di Chen è una creazione magnifica. Un uomo d'onore in un mondo dominato dall'inganno e dal tradimento» - The Guardian

Come nasce la leggenda dell'ispettore Chen? Com'è possibile che «un poliziotto soltanto di nome in mezzo a tutti gli altri poliziotti veri» diventi il tutore della legge più affascinante (e temuto) di Shanghai? Chen Cao, proprio come molti suoi coetanei, è un giovane traumatizzato dalle violenze subite durante la Rivoluzione Culturale maoista. Ma per un beffardo scherzo del destino - e della burocrazia - si ritrova assegnato al dipartimento di polizia di Shanghai. Lui, il poeta idealista e sognatore, laureato in letteratura e ammiratore fervente di T.S. Eliot, nonché inguaribile buongustaio, è ora un poliziotto riluttante, destinato a far rispettare la legge. Ma è davvero così? Oppure sono gli interessi del Partito ad avere sempre e comunque la precedenza sopra ogni altra cosa, perfino sulla giustizia? Ne "Il poliziotto di Shanghai", Qiu Xiaolong ricostruisce i traumi di un passato ineludibile che torna continuamente a gravare su un presente carico di incertezze. Tra delizie gastronomiche e raffinate rimembranze poetiche, anche questo nuovo libro dello scrittore cinese rappresenta un indizio cruciale per decifrare quel rebus enigmatico che è la nuova superpotenza asiatica, per far luce sul volto più segreto di quel «socialismo con caratteristiche cinesi» in cui i destini individuali sono perennemente in balia dei mutamenti politici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
8 giugno 2017
235 p., Brossura
9788831726979

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gabriele
Recensioni: 3/5

mi sono incuriosito dal tema cinese, ricordo che l'ambientazione è shanghai in cina, e visto che il suo autore è cinese mi son chiesto come fosse un prodotto poliziesco dal punto di vista orientale, non ne sono rimasto molto entusiasta.il libro essendo chiaramente riconducibile alla collana di gialli segue le basi che ogni lettore ama quando legge libri di questo genere, cioè un alone di mistero che duri per tutta la lettura, indizi per risolvere il suddetto mistero, qualche colpo di scena che ovviamente non fa mai male, e alla fine un finale che valga la pena d'esser letto. Ecco queste basi ovviamente ci sono magari con le chiare sfumature del caso, visto che poi ogni libro cerca di differenziarsi dalla massa. Mi sento comunque di consigliarlo per gli amanti dei thriller (gialli) perchè non essendo una lettura troppo pesante e lugrube può esser amata dai più. buon prodotto.

Leggi di più Leggi di meno
CARLO
Recensioni: 1/5

Anche se un libro è brutto lo leggo fino alla fine. Questo non ci sono proprio riuscito. Inconcludente senza capo né coda

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«Dopo aver ricevuto l’ordinazione, infilava nell’olio un bastoncino di bambù con quattro pezzi di tofu, che dopo al massimo due minuti ritirava fuori: il tofu fritto era dorato, caldo, croccante e puzzolente.»

L’ultima avventura di Chen, Il poliziotto di Shanghai di Qiu Xiaolong, è un giallo atipico, pieno zeppo di succulente descrizioni culinarie inframmezzate dai violenti atti di potere della Cina Maoista.

L’ascesa del poliziotto Chen è presa a pretesto per mettere in mostra le contraddizioni e le aberrazioni della rivoluzione culturale cinese, dagli anni ’40 alla fine degli anni ’70 del Novecento. 

Il cuore del romanzo è un classico giallo, dalla struttura semplice e molto godibile. Un uomo - il signor Fu - viene trovato morto e, nel dipartimento di Chen (“poliziotto per caso”, perché assunto dallo Stato per tradurre un manuale di codice penale americano dopo essersi laureato in lingue straniere), si cerca il colpevole del delitto. Chen è inizialmente relegato ai margini dell’indagine, nessuno dei poliziotti lo considera un suo pari. Il suo spirito di iniziativa, però, assieme alla sua passione per l’arte culinaria (nello stomaco della vittima vengono trovati resti di cibo troppo dissimili tra loro: cucina orientale e cucina occidentale insieme; nessuno riesce a comprendere il motivo di questo ritrovamento, tranne lo stesso Chen), lo conducono ad interessarsi alla vicenda ed è grazie a lui che il caso viene risolto. 

Il tutto è però un pretesto – avvincente -  preso da Xiaolong per raccontare la rivoluzione culturale con gli occhi di una vittima. Di tante vittime. I primi capitoli, preludio alla vera e propria indagine, sono un toccante affresco della Cina dopo la Seconda Guerra mondiale e durante la dittatura Maoista. Carnefici e vittime. 

«Compagni, questo materiale doveva essere preparato per le masse popolari affinché comprendessero bene i profondi insegnamenti del presidente Mao sulla medicina tradizionale cinese e sul suo enorme valore. E invece cos’ha fatto questo bastardo? Ha pensato bene di infilare nel testo un corpo femminile nudo, facendo in modo che il popolo potesse avere l’occasione di smarrirsi in pensieri osceni. È un sabotaggio deliberato e diabolico.»

Carnefici che diventano vittime. Il sistema cinese messo a nudo con tutte le sue contraddizioni. Chen ha la fortuna di vivere in un periodo di apertura, ma è cresciuto come uno dei figli macchiati dalla colpa dei propri padri di essere degli “sporchi capitalisti”, messi alla gogna pubblica e umiliati con ogni mezzo possibile. È questo uno dei motivi per cui Chen si interessa al caso del Signor Fu, perché entrambi sono stati vittime della rivoluzione socialista cinese. Ma è anche, e soprattutto, il leitmotiv dell’intero romanzo. 

Con più di una riflessione sul karma, sullo Yin e lo Yang e sulla casualità della vita: una scelta sbagliata porta a conseguenze felici e viceversa. Leggendo le descrizioni culinarie non si può non avere l’acquolina in bocca, fanno quasi parte di un romanzo a sé tanto sono evocative (consigliato agli amanti della cucina orientale), mentre l’indagine poliziesca è classica ma fresca, tiene incollati alle pagine, seppure occupi solo la parte centrale del romanzo.

Sembra di leggere tre romanzi in uno: giallo, critica sociale e critica culinaria. Ma, al contrario di ciò che si può pensare, non ne esce una zuppa riscaldata, bensì una pietanza «marinata per ore nella salsa di soia speciale, con zucchero e altre spezie.» Una leccornia insomma.

Recensione di Eros Colombo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Xiaolong Qiu

1953, Shanghai

Qiu Xiaolong, autore della serie dell'ispettore Chen Cao, è nato a Shanghai e dal 1989 vive negli Stati Uniti, dove insegna letteratura cinese alla Washington University di Saint Louis. Ha vinto nel 2001 l'Anthony Award per la miglior opera prima con La misteriosa morte della compagna Guan, primo romanzo della serie poliziesca con protagonista l'ispettore Chen Cao: integerrimo membro del partito, amante della poesia e della buona cucina.I suoi romanzi affrontano, attraverso la risoluzione del mistero, le contraddizioni della Cina moderna dai primi anni '90 ad oggi: il potere del regime comunista, il ruolo delle Triadi, l'importanza della letteratura.Di Qiu, Marsilio ha già pubblicato Ratti rossi, Il vicolo della polvere rossa, La misteriosa morte della compagna Guan, Visto per...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore