Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poliziotto superpiù (DVD) di Sergio Corbucci - DVD
Poliziotto superpiù (DVD) di Sergio Corbucci - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poliziotto superpiù (DVD)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
8,08 €
-15% 9,50 €
8,08 € 9,50 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 9,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Megalopoly City
Spedizione 4,99 €
-15% 9,50 € 8,08 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Megalopoly City
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poliziotto superpiù (DVD) di Sergio Corbucci - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In Florida, un poliziotto viene colpito da radiazioni in seguito all'esplosione di un razzo spaziale: acquista poteri eccezionali degni di un supereroe dei fumetti, ha, però, un punto debole.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Megalopoly City
Megalopoly City Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Dvd POLIZIOTTO SUPERPIU' con Terence Hill nuovo sigillato Region Free 1980

Dettagli

1980
DVD
8032825660468

Informazioni aggiuntive

DVD Storm, 2012
Koch Media
104 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
Italiano
1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ataru moroboshi
Recensioni: 5/5

Parodia di Superman fatta su misura per il mitico Terence Hill.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo
Recensioni: 5/5

Divertentissimo film di terence hill, uno dei molti film fatti senza la sua storica spalla Carlo pedersoli ovvero Bud Spencer. Da vedere e acquistare

Leggi di più Leggi di meno
cinemanta
Recensioni: 4/5

Anche senza il suo compare, Terence funziona sempre, e la versione "frolloccona" di Borgine non brilla, ma non da neanche fastidio. Un film anti stress a 360 gradi che ha solo la pretesa di far divertire. TERAPEUTICO.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Terence Hill

1939, Venezia

"Nome d'arte di Mario Girotti, attore e regista italiano. Di madre tedesca e padre italiano, trascorre l’infanzia a Dresda, in Sassonia. Debutta nel cinema a dodici anni in Vacanze con il gangster (1952) di D. Risi, poi partecipa a film assai diversi tra loro (da Gli sbandati, 1955, di F. Maselli, a La grande strada azzurra, 1957, di G. Pontecorvo, da Le meraviglie di Aladino, 1961, di H. Levin e M. Bava, a Il Gattopardo (1963) di L. Visconti, spesso in ruoli secondari, per potersi pagare gli studi classici. Negli anni ’60 soggiorna in Germania dove è impegnato in alcuni film western e di avventura. Nel 1968 interpreta l’ironico spaghetti-western Dio perdona... Io no! di G. Colizzi. Si tratta di un film cruciale: durante le riprese in Almeria incontra L. Hill, che sposa e da cui prende il...

Ernest Borgnine

1917, Hemden, Connecticut

Nome d'arte di Ermes Effron Borgnino, attore statunitense. Figlio d'immigrati italiani, trascorre parte dell'infanzia a Milano, studia negli Stati Uniti, si arruola in marina nel 1935 e si congeda dopo dieci anni. Incoraggiato dalla madre a studiare recitazione, comincia dal teatro e si fa conoscere al cinema con il ruolo del sergente sadico in Da qui all'eternità di F. Zinnemann (1953). La parte del sensibile innamorato in Marty, vita di un timido (1955) di Delbert Mann gli fa vincere un Oscar, ma il suo volto caratterizza più spesso personaggi di contorno, malvagi o perdenti. Tra i molti film, interpreta Quella sporca dozzina (1967) di R. Aldrich, con tutti i seguiti, Il mucchio selvaggio (1969) e Convoy - Trincea d'asfalto (1978), entrambi di S. Peckinpah, 1997 - Fuga da New York (1981)...

Joanne Dru

1922, West Virginia

Nome d'arte di J. Letitia La Cock, attrice statunitense. Dopo l'esordio in Ti ho sposato tre volte (1946) di A.E. Sutherland, il western d'autore la consacra in ruoli dagli accenti brillanti (Fiume rosso, 1948, di H. Hawks), militareschi (I cavalieri del Nord Ovest, 1949, di J. Ford) ed elegiaci (La carovana dei mormoni, 1950, ancora di Ford). Più statici (La valle della vendetta, 1951, di R. Thorpe), verbosi (Il figlio del Texas, 1952, di D. Daves), e opachi (Tutti gli uomini del re, 1949, di R. Rossen) i personaggi delle interpretazioni successive. Prima del ritiro si riscatta con un ruolo di spessore in La baia dell'inferno (1955) di F. Tuttle.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore