Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Polvere di ferro. Tre racconti alle origini del realismo americano - Rebecca Harding Davis - copertina
Polvere di ferro. Tre racconti alle origini del realismo americano - Rebecca Harding Davis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Polvere di ferro. Tre racconti alle origini del realismo americano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 4,49 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Polvere di ferro. Tre racconti alle origini del realismo americano - Rebecca Harding Davis - copertina

Descrizione


Siamo nel 1861 a Wheeling, West Virginia, al confine fra Sud e Nord, sull'orlo della guerra civile. Le "oscure sataniche officine" della rivoluzione industriale sono un territorio ancora quasi inesplorato dalla letteratura, e Rebecca Harding Davis - all'epoca sconosciuta scrittrice di provincia - si addentra, con il suo racconto "Vita nelle ferriere", nella luce rossa di questa città di fabbriche che pongono una domanda inespressa e terribile: che cos'è questo mondo nuovo? E davvero degna di chiamarsi "vita", quella che si agita in quei luoghi? Al centro della narrazione c'è Hugh Wolfe, operaio, spossato dalla fatica e avvilito dall'ignoranza, che ruba dalla fabbrica gli scarti della lavorazione del ferro per dar vita a un'opera d'arte: le membra possenti di una donna abbrutita dalla fatica, ma pervasa da una brama indistinta, le mani protese ad afferrare il vuoto, la bocca spalancata in un grido di desiderio senza suono. A raccontare la storia è una donna, reclusa in casa, che riconosce nella piccola scultura e nel suo disperato creatore non solo la testimonianza di una condizione operaia ancora invisibile, ma anche la metafora di altre esclusioni, a partire da quella femminile; il grido muto della statua è anche l'anelito di espressione, di creazione, di libertà della narratrice, nonché dell'autrice, in un'età soffocante di "domesticità" idealizzata. Introduzione di Alessandro Portelli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
2 febbraio 2011
140 p.
9788860365866

Voce della critica

Rebecca Harding Davis (1831-1910) è considerata una delle fondatrici del realismo americano ed è stata spesso avvicinata ad autori del naturalismo francese, non solo per lo stile ma anche per i temi trattati. Autrice molto prolifica, denunciò i disagi dello sviluppo industriale e delle minoranze emarginate: operai, neri, immigrati e, come ha ampiamente sottolineato la critica femminista, le donne. Donzelli ci presenta un piccolo libro che raccoglie tre racconti dell'autrice, mirando a presentare al pubblico i temi più rilevanti della sua prosa. Il primo, il più celebre tra i suoi scritti, è Vita nelle ferriere, o la donna di korl (1861) e narra la storia di Hugh Wolfe, un operaio disumanizzato dalla fatica del lavoro in fabbrica e, allo stesso tempo, reso più che mai umano dalle parole empatiche della voce narrante femminile. Wolfe è infatti anche il più "femminile" degli operai (un'accezione positiva e insieme negativa) e, nella terrificante routine della sua vita, ruba gli scarti di metallo della fabbrica (il "korl") per creare una statua di elevato valore simbolico: una donna robusta con le mani al cielo e la bocca aperta in un grido indistinto e soffocato. Oltre all'affascinante e tragica vicenda del personaggio, il racconto ricostruisce vividamente le "oscure sataniche officine" dove si svolge la sua vita/non vita. È un paesaggio infernale e infuocato, e le fornaci sembrano inghiottire tutte le anime che vi si avvicinano. Le immagini più ricorrenti sono quelle del fuoco e del fumo, del soffocamento, dello sporco e della nebbia e, nella loro totalità, ricordano le atmosfere dell'inferno dantesco. Il paragone è rafforzato dal simbolico riferimento a Farinata degli Uberti, la celebre figura del canto X. Il senso di punizione e di colpa è da riferirsi alle pretese artistiche del personaggio, il quale, nella sua femminea sensibilità artistica, sarebbe in grado, come il "profeta" Farinata, di vedere al di là di quel "reale" così meticolosamente descritto dall'autrice. Il rapporto arte/vita, legato invece alle donne, è il fulcro degli altri racconti, Storia di una moglie e Anne. Il primo narra le vicende di un'aspirante artista che rinuncia ai suoi sogni in nome dei vincoli, di nuovo soffocanti, del focolare domestico, alternando ambizioni di libertà intellettuale e senso di dovere. Anne è invece una donna di mezza età che non riesce a superare la crisi dell'invecchiamento e la perdita irrevocabile della giovinezza, dei talenti mai sfruttati e del suo grande amore passato per uno scrittore. Lo stile di Davis, sperimentale nel suo realismo e innovativo per l'epoca, è stato definito "realismo sentimentale" perché, pur nella crudezza delle scene e delle ambientazioni, riesce a toccare corde emotive molto intime e a rivelare i lati più poetici e nascosti dei personaggi.
Federico Sabatini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore