Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pommedi'je e cosecusi'lle. Favole, filastrocche, indovinelli e modo di dire in dialetto rosetano - Giuseppina Mormandi - copertina
Pommedi'je e cosecusi'lle. Favole, filastrocche, indovinelli e modo di dire in dialetto rosetano - Giuseppina Mormandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pommedi'je e cosecusi'lle. Favole, filastrocche, indovinelli e modo di dire in dialetto rosetano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
22,77 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Takeforshop
Spedizione 4,99 €
22,77 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,52 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
19,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Takeforshop
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pommedi'je e cosecusi'lle. Favole, filastrocche, indovinelli e modo di dire in dialetto rosetano - Giuseppina Mormandi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il dialetto, come Bene culturale da tutelare, s’inserisce in un processo identitario e di civiltà che non prevarica la lingua nazionale ma la rafforza. Tutti i dialetti riflettono tradizioni e culture specifiche, possiedono un lessico variegato ed hanno lo stesso grado di “nobiltà” della lingua italiana. Il dialetto, infatti, come l’italiano, riflette tradizioni e culture nobili. Ogni territorio ha la sua parlata, con le sue varianti, a rischio di estinzione. E, se la lingua si conserva parlandola, perché ’I vicchje hène vist’i fatte è n’hène ghèssèt’i dittète il viaggio alla scoperta di una meravigliosa letteratura in vernacolo, di cultori appassionati, rappresentano un contributo notevole alla costruzione di una società fondata sui principi del rispetto delle diverse identità culturali, mantenendo e sviluppando le tra-dizioni presenti sul territorio. Non lasciamo morire il dialetto, fa parte del nostro patrimonio storico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
25 marzo 2025
172 p., ill. , Brossura
9788880996217
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore