Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata - copertina
Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-17% 36,00 € 29,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 36,00 € 34,20 €
Vai alla scheda completa
Editoriale Umbra
Spedizione 5,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
45,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
-17% 36,00 € 29,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Editoriale Umbra
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pompei e Santorini. L'eternità in un giorno. Catalogo della mostra (Roma, 11 ottobre 2019-6 gennaio 2020). Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Le colate di lava, contorte e vorticose, che si sono solidificate intorno alla bocca del cratere offrono un tremendo spettacolo. Presentano agli occhi - e non solo alla fantasia -, come serpenti, coccodrilli, sfingi, quasi fossero divenuti viventi quei mostri favolosi, con i quali i sogni infantili dei primi uomini popolarono il caos" (Friedrich Hebbel, 1845). Akrotiri e Pompei - emblemi e miti fondativi della civiltà del Mediterraneo antico - mettono in mostra l'eternità tragica di un destino comune: due eruzioni 'totali', lontane più di millesettecento anni, che hanno interrotto bruscamente, senza appello, l'esistenza, gli affetti e l'operosità di comunità sorprese nel vivo delle trame di un giorno qualunque. Più di 300 manufatti 'ordinari' e unici, sculture, affreschi, anfore, rilievi, gemme, incunaboli, dipinti, in mostra alle Scuderie del Quirinale, ripercorrono storie che si intrecciano, dall'età del bronzo alle 'riscoperte' e reinvenzioni moderne e contemporanee, interrogando, di nuovo, i frammenti di un'eternità inquieta. Frutto della collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei e l'Eforia delle Cicladi - supportata da indagini sul campo, restauri e ricerche congiunte rigorose - per iniziativa delle Scuderie del Quirinale-Ales, prende forma un confronto inedito fra due miti fondativi della cultura universale, tra occidente e mare nostrum.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
30 ottobre 2019
272 p., ill. , Brossura
9788856907087

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Paolo
Recensioni: 5/5

Il volume è il catalogo di una mostra d'eccezione organizzata a Roma presso le scuderie del Quirinale, che per la prima volta indaga in parallelo e presenta al grande pubblico due terribili catastrofi, divenute molti secoli più tardi ricchissima fonte di informazioni archeologiche. Notissimo è il disastro di Pompei, che colpisce la città romana nel 79 d.C.; meno nota ma non meno importante è invece l'eruzione del vulcano che sull'isola di Thera (attuale Santorini, nel mar Egeo) annientò un abitato protostorico, nel XVII secolo a.C. Originalissimo è dunque il taglio dei curatori, che attraverso reperti e opere d'arte costruiscono un discorso storico denso di rimandi e suggestioni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore