Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ponu cresci favi 'nd' e mascisi - Vincenzo Pugliese - copertina
Ponu cresci favi 'nd' e mascisi - Vincenzo Pugliese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ponu cresci favi 'nd' e mascisi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,70 €
14,70 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,70 € 13,96 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,70 € 13,96 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ponu cresci favi 'nd' e mascisi - Vincenzo Pugliese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni volta che la vita ci propone esperienze importanti, ci accorgiamo di pensare nella lingua a noi più familiare, generalmente quella appresa quando eravamo bambini. Per chi ha speso la miglior parte della sua vita in un paese tale lingua è il dialetto, che permette di esprimere la complessità delle proprie emozioni attraverso sottili metafore, maliziose sfumature o grossolane allusioni. Sopravvive nel dialetto una testimonianza di altri tempi, quando più evidente era la povertà e più semplici e immediati erano i bisogni della gente. In molti proverbi o forme dialettali sono ancora evidenti le ferite di una storia avversa, quasi sempre al servizio dei ricchi e inesorabile nei confronti dei contadini. Il presente saggio prova a spiegare, in italiano, il senso di alcuni termini dialettali, scelti tra quelli più importanti e caratteristici. Non cerchi il lettore l'eccellenza filologica o la profondità etimologica: chi scrive ha selezionato il materiale in modo istintivo, basandosi esclusivamente sulla testimonianza diretta, e munito solo dell'amore verso un luogo e una storia a cui si sente per sempre tenacemente legato.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
24 luglio 2007
154 p., Brossura
9788848806152
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore