Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pop cultures. Sconfinamenti alterdisciplinari - copertina
Pop cultures. Sconfinamenti alterdisciplinari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pop cultures. Sconfinamenti alterdisciplinari
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
27,50 €
27,50 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Infinito
Spedizione 3,99 €
27,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
24,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infinito
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pop cultures. Sconfinamenti alterdisciplinari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo Pop pedagogia (2012) e Pop education (2016), questa terza raccolta di saggi conclude una trilogia del pop dove, alla centratura sulla pedagogia e sull’educazione, fa seguito il progetto in fieri di una post-pedagogia, di uno sconfinamento alterdisciplinare. Il tentativo non è di fondare una nuova scienza, quanto, piuttosto, di abbattere i muri e le barriere che confinano le conoscenze e le competenze “altre dalle proprie” in luoghi oscuri dell’altrove (cultura “alta” versus cultura “bassa”; scuola versus università; cultura accademica versus cultura pratica; pedagogia versus psicologia e sociologia). Il limite fra disciplina e disciplinamento, peraltro, è estremamente labile; per smettere di essere disciplinati, come direbbe Paul Bowman, non occorre, tuttavia, rinunciare autarchicamente alla propria identità epistemologica: si tratta, piuttosto, di abdicare a quella che il ricercatore chiama “astuzia della ragione disciplinare”, interpretabile quale tentazione soporifera di “cedere al primo sguardo” (naturalmente, il proprio) e di astenersi dogmaticamente dal “guardare oltre”. Di fatto, gli studiosi che hanno accettato la sfida di questa curatela interdisciplinare in chiave alterdisciplinare si sono interrogati su temi di cultura pop a partire da specifici punti di vista: la filosofia e le serie TV, la sociologia e il primato dell’immagine, la sociolinguistica e la moda, l’organizzazione di eventi e la pop-agogia, la competenza simbolica e la musica pop, i linguaggi della comunicazione e i generi musicali coevi, la pedagogia dei media e la più grande popstar della storia. Il risultato complessivo è una collezione di contributi scientifici di respiro internazionale e di portata innovativa e prospettica. Massimiliano Stramaglia è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e presidente del Consiglio delle Classi Unificate in Scienze dell’educazione e della formazione e in Scienze pedagogiche presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È autore dei volumi: I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza (2009); Dentro la famiglia. Pedagogia delle relazioni educative familiari (con M. Corsi) (2009); Amore è musica. Gli adolescenti e il mondo dello spettacolo (2011); Una madre in più. La nonna materna, l’educazione e la cura dei nipoti (2013); Jem e Lady Gaga. The Origin of Fame (2014); Educare la depressione. La scrittura, la lettura e la parola come pratiche di cura (con M.B. Rodrigues) (2018). Alcuni di questi testi sono stati tradotti in lingua inglese e in lingua portoghese. Ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
Libro universitario
208 p., Brossura
9788867606092
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore