Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pop Surrealism: What a Wonderfool World - copertina
Pop Surrealism: What a Wonderfool World - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Pop Surrealism: What a Wonderfool World
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 26,00 € 24,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pop Surrealism: What a Wonderfool World - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per la prima volta in Italia verranno esposti i capolavori dei maggiori esponenti del movimento Pop Surrealista. Quaranta gli artisti coinvolti e più di ottanta le opere in mostra; da Bear Girl di Mark Raiden a French Kiss di Ray Caesar, da Lost at Sea di Todd Schorr a Poison Parade di Camille Rose Garcia, oltre alle opere di Shepard Fairey, Miss Van, Ron English, Joe Sorren, Gary Baseman, Tara McPherson, Scott Musgrove, Kukula, Mijn Schatje, Alex Gross, Marion Peck, Natalie Shau, Paul chatem, Lola, Kathie Olivas, Leila Ataya, Jeff Soto, Esao Andrews, David Stoupakis, Tim McCormick. Nathan Spoor, Sas Christian, Travis Louie, Jonathan Viner, Adam wallacavage, Ken Keirns, Ahren Hertel, Kris Lewis, Aaron Jasinski, Ana Bagayan, Naoto Hattori, James Jean, Tim Biskup e le italiane Nicoletta Ceccoli e Niba. Pop Surrealismo, una definizione interessante in quanto riunisce in un movimento "il feticismo per il corpo e per le merci" della Pop Art e "l'attitudine visionaria" del Surrealismo, come scrive Gianluca Marziani nei testi critici del volume. Una corrente artistica nata al calare degli anni Settanta in California che presto si è espansa in America e in Europa.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
16 maggio 2011
91 p., ill.
9788888493695
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore