L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sulla Seconda Guerra Mondiale sono stati scritti moltissimi libri, per lo più appartenenti alla storiografia ufficiale e cioè quella dei vincitori, mentre Popoli al bivio rappresenta uno dei non moltissimi esempi di ricostruzione storica della corrente revisionista. Marzio Gozzoli racconta minuziosamente e con dettagliatamente, avvalendosi della consultazione di centinaia di testi riportati nella bibliografia, il conflitto analizzando nazione per nazione le situazioni politiche e gli eventi bellici che hanno contraddistinto la più grande e sanguinosa lotta armata che la storia ricordi. Si scoprono così che i movimenti fascisti e nazionalsocialisti non presero piede solo in Europa, come la Guardia di Ferro di Codreanu, il rexismo di Lèon Degrelle, le Croci Frecciate ungheresi di Szalasy, la British Union of Fascists di Mosley, i cetnici e gli ustascia della Jugoslavia, ma i fascismi e i nazionalsocialismi si estesero anche nei Paesi extraeuropei come nel caso del movimento nazionalista indiano di Chandra Bose. Quello che li accumunava era l’intento di creare un Nuovo Ordine Europeo che si contrapponesse tanto all’URSS comunista quanto agli USA capitalistici e che nelle formazione delle Waffen-SS aveva il suo esercito comune costituito da volontari provenienti dalle più diverse nazioni e appartenenti anche ad altre fedi religiose oltre al Cristianesimo. Il libro prende in considerazione anche i movimenti di resistenza antifascista e antinazista che, al di là di ciò che afferma la storia scritta dai «liberatori», commisero crimini fatti poi ricadere sulle forze armate dell’Asse come il massacro di Katyn. La Seconda Guerra Mondiale non fu soltanto un susseguirsi di battaglie volte al dominio del mondo, ma una lotta tra due visioni del mondo contrapposte: da una parte il materialismo capitalista-comunista delle demoplutocrazie e del marxismo, dall’altra la ricerca dell’attuazione della giustizia sociale prescindendo dall’assicurazione del solo benessere materiale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore