Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848 - Fabrizio La Manna - copertina
Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848 - Fabrizio La Manna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Popolo, classi culte e pubblica sicurezza. La gestione della violenza rivoluzionaria nella Sicilia del 1848 - Fabrizio La Manna - copertina

Descrizione


Nella società siciliana di inizio Ottocento i nuovi notabilati nati all'ombra della riforma amministrativa e dell'assetto post-feudale si trovarono a gestire un potere effettivo, intellettuale e simbolico, di notevole rilevanza. Una società in via di assestamento, in cui i rapporti di dipendenza e subordinazione apparivano strutturati, ma che rivelava, nelle fasi di rottura rivoluzionaria, momenti di osmosi interclassista. La ricerca si muove su due livelli d'analisi: quello dei rapporti effettivi di patronage e dipendenza riguardanti notabili e classi popolari, e quello simbolico relativo al monopolio da parte delle classi pensanti di una sapiente strumentazione culturale in grado di creare consenso attorno a certe istanze politiche. Nelle prime battute la sommossa palermitana del '48 si caratterizzò per una partecipazione popolare esigua. Fu necessario l'intervento delle squadre e l'adesione del patriziato e del notabilato cittadino per imprimere una svolta e dare sostanza alla rivoluzione. L'irruzione sulla scena delle squadre rivelò un aspetto inquietante, ma che rimase una costante nelle rivoluzioni siciliane: il compromesso tra elemento patriottico e delinquenza comune.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Libro universitario
266 p., Brossura
9788899045678
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore